Digital life: le aziende nell'era dei servizi intelligenti
Secondo IDC, il mercato Internet of Things varrà 2.300 miliardi di dollari a fine 2014. E proprio sulla spinta della IoT, e grazie alla Terza Piattaforma, assisteremo a una progressiva convergenza fra sistema industriale, tecnologie ICT e infrastrutture di comunicazione
La convergenza di cloud, mobile, big data e social da una parte - ovvero i quattro pilastri di quella che IDC definisce la Terza Piattaforma - e di sensori dall'altra, sta generando enormi nuove opportunità per le aziende di offrire ai propri clienti e dipendenti servizi e modalità d'interazione fino a ieri impensabili.
Persone, cose, macchine e processi stanno diventando sempre più interconnessi in rete, creando un canale permanente tra mondo reale e dimensione virtuale, e rivoluzionando il modo di interagire di tutti non solo nella sfera privata ma anche nel contesto lavorativo e aziendale.
Al centro di questa rivoluzione c'è Internet, o meglio l'Internet of Things (IoT), che facendo leva su sensori, informazioni e strumenti di analytics consente di realizzare nuove generazioni di soluzioni, sempre più automatizzate e intelligenti, in grado di trasformare il concetto di customer e workforce experience negli ambiti più diversi: consumer engagement, proximity marketing, digital signage, mobile & electronic payment, infomobility, asset management, fleet management, smart metering, remote patient monitoring e via dicendo.
Non a caso IDC vede il mercato IoT espandersi a ritmi impressionianti.

A livello mondiale, il giro d'affari associato al mercato IoT (sensori, servizi, piattaforme e analytics) crescerà dai 1.900 miliardi di dollari del 2013 ai 4.600 miliardi del 2018, sostiene IDC, con un CAGR del 19%.
A fine 2014, IDC si aspetta un valore del mercato vicino ai 2.300 miliardi di dollari, dei quali il 27% circa derivanti dall'ambito consumer, il 19% dal settore pubblico e il resto dall'insieme dei comparti industriali.
Questa rivoluzione implica una profonda trasformazione dei processi produttivi e una progressiva convergenza fra il sistema industriale, le tecnologie ICT e le infrastrutture di comunicazione.
Secondo IDC, nei prossimi anni device, sensori, applicazioni e data center dialogheranno sempre di più in un ambiente tecnologico eterogeneo, dove l'evoluzione sarà guidata dalla capacità di sperimentare e collaborare delle aziende più innovative.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
