Be Social, Get Value! Dalla Tempesta Perfetta a The Now Paradigm
Grande successo di pubblico e partecipazione all’evento dedicato alla social e digital transformation
Affluenza e partecipazione di pubblico senza precedenti alla settima edizione del Social Business Forum, l’evento leader in Europa sui temi del social business e della digital transformation che si è svolto l’1 e 2 luglio scorsi presso l’Hotel Marriott di Milano.
20 speaker internazionali, 30 business case e 50 interventi hanno affrontato domande cruciali per il business e le organizzazioni del XXI secolo: come trasformare le imprese e i mercati valorizzando le logiche e le architetture collaborative e social? Quali le nuove forme che le organizzazioni possono adottare per fronteggiare la disruption di modelli e pratiche di business? Come misurare, guidare e trarre valore dai processi di social e digital business transformation?
Una due giorni ricca di temi e aperta dal keynote di Rosario Sica, Chairman & Co-Founder di OpenKnowledge, intitolato From Vision to Value che ha raccontato della “tempesta perfetta” che abbiamo vissuto, tra il 2008 e il 2014, e che ha fatto emergere nuovi modelli di business, nuove forme organizzative, nuove architetture tecnologiche.

Siamo nel “the Now Paradigm” – ha chiarito Sica parlando di disruptive economy, logica service-dominant, value co-creation, data-intensive age ed empowered customer relationship e presentando, in anteprima assoluta, un’anticipazione di due nuove app: Social Business Toolkit e Social Business Index.
Le due mobile app consentiranno, con dinamiche e meccaniche di gamification e collaboration, di costruire e misurare il percorso di trasformazione verso la social e digital enterprise e il valore generato dal social business.
La Open Conference, tra i momenti chiave del Social Business Forum, ha ospitato in una sala gremita di pubblico speaker prestigiosi che hanno saputo appassionare tutti i presenti.
Dave Carroll, ad esempio, ha saputo intrattenere il pubblico con un intervento dinamico e originale che ha presentato la sua esperienza di consumatore in chiave social e musicale, spingendo le aziende a riflettere sull’importanza della gestione del rapporto con i clienti.