Premio Le Tigri: e' la veneta Iscom l'impresa leader nell'Umanistic Innovation
Il riconoscimento assegnato al termine di una selezione che ha coinvolto una ventina di impresa italiane
Iscom – azienda attiva a livello internazionale nel settore delle costruzioni – si è aggiudicata la menzione per la categoria “Humanistic Innovation” del premio “Le Tigri”, il riconoscimento giunto alla sua quinta edizione, rivolto alle PMI, società di capitali e gruppi non quotati, che hanno avuto la capacità di creare soluzioni strategiche in grado di garantire la crescita e il mantenimento di positivi indicatori economici e finanziari anche nel periodo della crisi economica.
Il premio “Le Tigri”, promosso da RIA Grant Thornton SpA, è stato realizzato con il contributo di Banco Popolare, First Capital e Quaeryon, in collaborazione con Borsa Italiana, e con il supporto scientifico di ANDAF, Cerif e Fondazione CUOA.
Iscom SpA, il cui nome è acronimo di ISolanti e COperture Menegoli, nata nel 1964, è a oggi una realtà internazionale attiva nel settore delle costruzioni con opere realizzate in ogni parte del mondo quali aeroporti, exibition center, strutture sportive.

Dal 1987 ha brevettato e sviluppato il sistema Riverclack, un innovativo metodo di copertura flessibile e adattabile a diversi tipi di costruzioni che ha permesso di superare i problemi legati alle tradizionali coperture metalliche.
Iscom, con sede in provincia di Verona e che conta oltre 120 dipendenti, ha da sempre investito nella ricerca e sviluppo con un reparto dedicato ad implementare il prodotto di base Riverclack e a sviluppare nuovi prodotti comunque legati al mondo dell’involucro edilizio quali solare fotovoltaico, solare termico e sistemi di facciata.
La motivazione del premio assegnato ad Iscom recita “Per un’azienda che sa coniugare crescita e capitale umano, attraverso la condivisione dei propri risultati con le risorse umane, trasformando un sistema premiante in un momento di compartecipazione della vita aziendale”
La sezione Humanistic Innovation è promossa nell’ambito del premio “Le Tigri” a partire dal 2012 da Quaeryon, società di consulenza che si occupa di innovazione e sviluppo delle risorse umane, con un approccio nuovo ed interessante chiamato Humanistic Innovation.
Quaeryon affianca le organizzazioni nei loro processi di trasformazione, supportandole nella definizione e messa a punto sistemi e processi integrati a supporto dell’innovazione (modelli di business, prodotti, tecnologie) e dello sviluppo dei talenti (allineamento strategico dei top team, executive e team coaching, programmi di sviluppo della leadership).
Il loro approccio ha sempre la finalità di stimolare - nei manager e negli imprenditori - un cambiamento culturale profondo che consenta di fare dell’innovazione un mindset che coinvolga, non solo l’interno dell’azienda, ma anche clienti e stakeholder, con una visione integrata e sostenibile.
"Questa menzione, Humanistic Innovation, è un riconoscimento graditissimo e importante per noi di Iscom – ha dichiarato Paolo Zanoni, Amministratore delegato di Iscom.