Aumentare le performance nel settore automotive
Carugati (ElringKlinger Italia): col software Compass di Planner abbiamo ottenuto un aumento del livello di servizio verso i nostri clienti, un maggior controllo dei processi produttivi e, di riflesso, un aumento della produttività
Il gruppo ElringKlinger, che produce e vende guarnizioni e sistemi di tenuta per il settore automotive, è da anni un importante punto di riferimento per i principali costruttori di auto e di motocicli a livello internazionale.
Abbiamo incontrato Giovanni Carugati, Managing Director dell’azienda, che ci ha raccontato l’innovazione nei processi aziendali introdotta con Compass, il software di pianificazione, schedulazione e MES sviluppato da Plannet.
Che tipo di cambiamenti ha affrontato la vostra azienda nell’ultimo periodo?
Il 2011 è stato un anno di grandi cambiamenti per il nostro gruppo: a gennaio l’acquisizione di Oigra Meillor, del gruppo Freudenberg, e nello stesso anno la fusione con ElringKlinger SpA, filiale italiana del gruppo, hanno dato vita a ElringKlinger Italia Srl.

Negli anni i fattori che hanno sorretto la crescita dell’azienda in termini di volumi di produzione e di fatturato sono stati sicuramente la qualità e la costante innovazione del prodotto, ma anche l’enfasi sul servizio al cliente.
Come risultato di questa strategia milioni di veicoli, in Italia e nel mondo, sono equipaggiati con guarnizioni ElringKlinger, sia di primo impianto che di ricambio.
Quale contesto produttivo vi ha indotto a scegliere un software come Compass?
A seguito dell’aumento dimensionale dovuto alla fusione di Oigra con ElringKlinger SpA, il parco clienti e i prodotti da loro richiesti sono aumentati sia nel volume che nella volatilità della domanda.
Gestire questa criticità non è stato semplice, avevamo bisogno di un sistema che ci aiutasse ad affrontare variazioni di scenario in maniera rapida e flessibile per essere sempre puntuali nell’evasione degli ordini. In ElringKlinger SpA già utilizzavamo Compass a supporto della pianificazione della produzione e degli acquisti, per la raccolta dati di fabbrica e per la tracciabilità.