Le otto linee guida per creare una landing page vincente
Torneri (99designs.it): Una landing page è uno strumento utile ed efficace per aumentare le vendite sui siti internet, per questo la sua realizzazione richiede particolare attenzione
Un utente impiega in media 8 secondi per decidere se una pagina che ha raggiunto contiene ciò che cerca.
Tutto quello che riesce a raccogliere ed elaborare in questo lasso di tempo lo aiuta a orientarsi nella sua decisione all’acquisto.
Per questo è importante che grafica e layout abbiano come obiettivo la conversione del semplice interesse in un’azione specifica.
Se la grafica non ispira fiducia, se i link non sono intuitivi, il potenziale cliente potrebbe andare perso e sarà più difficile recuperarlo.
Perchè una landing page sia efficace, l'ideale è concentrarsi su un unico prodotto o servizio con un layout accattivante e messaggi immediati e comprensibili, collegati a una ben definita call to action per fare in modo che l’utente segua le azioni desiderate.

La grafica della landing page può variare a seconda del settore e del target di riferimento, tuttavia ci sono delle costanti da considerare.
Nadine Torneri, Marketing Manager di 99designs.it, suggerisce alcune linee guida.
1.
USATE LO SPAZIO NEGATIVO
Una buona composizione visiva è fondamentale per permettere agli utenti di focalizzare l’attenzione sugli aspetti che riteniamo importanti.
Entra qui in gioco lo spazio negativo, ovvero uno spazio vuoto che serve all’occhio per “respirare” e concentrarsi su contenuti ben definiti.
Una landing page efficace non dovrebbe essere scarna ma avere un’organizzazione grafica intelligente per valorizzarne gli aspetti principali.
2.
POSIZIONATE I CONTENUTI STRATEGICI ABOVE THE FOLD
È importante posizionare gli elementi visivi di maggiore impatto above the fold, ovvero in quell'area che l'utente può vedere senza scorrere la pagina.

In una landing page efficace, gli elementi principali sono posizionati in vari punti strategici che possono essere valorizzati attraverso elementi interattivi allo scopo di rendere il sito più leggibile e dinamico.
Il fine ultimo è sempre quello di riuscire ad accattivarsi l’interesse dell’utente.
Su Woocommerce (uno strumento gratuito di WordPress), ogni sezione presenta un diverso numero di colonne per suddividere e organizzare meglio i contenuti.
3.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
