Sei un'azienda innovativa? Chiedi i finanziamenti all'Europa
La Commissione Europea e il Gruppo BEI uniscono le forze per mobilitare fino a 48 miliardi di euro di investimenti in ricerca e innovazione
La Commissione europea e il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato oggi una nuova generazione di strumenti finanziari e di servizi di consulenza dell'UE allo scopo di agevolare l'accesso ai finanziamenti da parte delle imprese innovative.
Si prevede che nei prossimi sette anni i prodotti InnovFin (InnovFin – EU Finance for Innovators) metteranno in grado le piccole, medie e grandi imprese e i promotori di progetti per infrastrutture di ricerca di investire oltre 24 miliardi di EUR in ricerca e innovazione (R&I).

Tenendo conto di questo importo si dovrebbe arrivare a mobilitare finanziamenti in R&I dell'ordine di 48 miliardi di EUR.
Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, ha dichiarato al riguardo: "Gli strumenti finanziari costituiscono un'opportunità innovativa per investire in imprese e attività che stimolano la crescita.
A livello mondiale, l'UE è indietro rispetto ai suoi concorrenti in termini d'investimenti delle imprese nell'innovazione; dobbiamo quindi incoraggiare le banche a concedere prestiti a questi progetti e aiutare le imprese a forte intensità di ricerca ad accedere ai finanziamenti.
Questo ci consentirà di conseguire l'obiettivo dell'UE di investire il 3% del PIL in attività di R&S entro il 2020".
InnovFin – EU Finance for Innovators comprende tutta una gamma di prodotti su misura - dalle garanzie per intermediari che prestano denaro alle PMI ai crediti diretti alle imprese - fornendo sostegno a progetti di R&I di qualsiasi dimensione, dai più piccoli ai più grandi, sia nell'UE che nei paesi associati ad Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca dell'UE per il periodo 2014-20.
Innovfin si fonda sul successo del meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio, sviluppato nell'ambito del Settimo programma quadro dell'UE per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, col cui aiuto 114 progetti di R&I, del valore di oltre 30 miliardi di EUR, hanno ricevuto oltre 11 miliardi di EUR di finanziamenti.
La Banca europea per gli investimenti erogherà prestiti alle medie e grandi imprese oppure garanzie alle banche che erogano tali prestiti.