Misurare il ROI per la Online Brand Protection
Sicard (MarkMonitor): E’ possibile utilizzare strumenti di misurazione del traffico per identificare il numero di visite al mese che ogni sito illecito sta ottenendo e quindi applicando propri rapporti di conversione del marchio e ottenendo i volumi di vendita
Nel momento in cui portate a termine il business case per un programma di protezione del brand online è importante presentare il ritorno sugli investimenti al team finanziario della vostra azienda. A causa della natura diffusa e del volume della contraffazione online, la nostra esperienza ci dice che due aree di benefici particolarmente misurabili – il traffico di ritorno e i tassi di vendita sostitutivi – produrranno un ROI calcolabile che è molte volte il costo di adozione di un programma di protezione del marchio. Ecco come si può misurare il traffico e i tassi di vendita sostitutivi per illustrare il ROI della tua azienda.

Traffico di ritorno
Data l’esistenza di marchi ben noti, ci sono in genere migliaia di siti progettati con il solo scopo di deviare traffico dai siti di marchi legittimi a quelli che cercano profitto dal richiamo del marchio. Il modello di business di questi siti è di solito basato sulla pubblicità pay-per-click o la vendita di merci contraffatte. In alcuni casi, questi siti hanno il nome del marchio nell’URL (ad esempio, cheapbrand.com), ma più frequentemente hanno il nome o il logo nel contenuto della pagina o incorporato nei meta tag del sito.
Per il marchio, queste tattiche rappresentano traffico rubato e, in molti casi, anche in grandi volumi. Fortunatamente, queste tattiche sono misurabili e si può scoprire quanti visitatori ricevono i siti che violano. Questo rende possibile per voi per indirizzare veramente i siti web importanti che stanno ottenendo il più alto volume di traffico, e anche iniziare a costruire un quadro delle dimensioni della perdita in termini monetari. Ovviamente non tutto il traffico che va al sito illecito è recuperabile, ma se i siti che violano non appaiono nei risultati dei motori di ricerca, è molto probabile che una percentuale ragionevole di traffico rubato sarebbe invece andato al sito del brand.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo