Svolta BCE: Sara’ Q€?
Longo e Diodovich (IG): Ci aspettiamo che il Quantitative Easing della Bce avrà comunque un impatto meno importante sui mercati finanziari rispetto alle operazioni della Fed e della BoJ
Il forte rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona negli ultimi mesi ha fatto tornare sotto i riflettori l’ipotesi di un possibile lancio di un piano di Quantitative Easing da parte della Banca Centrale Europea.
Sebbene queste strategie di politica monetaria non convenzionale siano già state adottate da altre Banche centrali, l’implementazione di tali misure per la BCE non è priva di ostacoli, vista la frammentazione del tessuto economico-sociale dell’area euro.
Vorremmo qui analizzare le possibili manovre al vaglio dell’istituto di Francoforte, con particolare focus sul quantitative easing, valutandone l’impatto sui mercati finanziari.

Fattori per l’intervento
I recenti dati macroeconomici hanno mostrato un marcato rallentamento dell’inflazione nella zona Euro.
La caduta dell’indice dei prezzi al consumo ha portato alcuni Paesi in una situazione di deflazione.
Affinché la BCE intervenga è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
1) Le aspettative sull’inflazione di medio/lungo termine non siano più ancorate all’obiettivo del 2%;
2) Il livello dell’inflazione corrente (indice generale e core) scenda ben al di sotto dell’1%;
3) Le aspettative sull’inflazione di breve in forte calo;
4) Ulteriore apprezzamento della moneta unica;
5) Il peggioramento delle condizioni del mercato del credito (rallentamento della crescita monetaria e ulteriore ribasso dei prestiti al settore privato).
Misure non convenzionali

L’Istituto di Francoforte per rendere la propria politica monetaria ancora più accomodante può ancora agire sui key interest rates, portandoli su livelli ancora più bassi.
Tuttavia, tali manovre convenzionali potrebbero non essere sufficienti ad allentare ulteriormente la “stance” accomodante della banca centrale.
Per raggiungere tale obiettivo l’Istituto di Francoforte dovrà ricorrere alle misure non convenzionali.
Tra le principali ricordiamo:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
