Le Small & Medium Caps europee offrono grandi opportunita'
Iafigliola (Credit Suisse): Pur in un settore di mercato inefficiente, questi titoli possono sovraperformare, specialmente rispetto a quelli delle grandi imprese. E’ però fondamentale il processo di selezione
A fronte della ridotta copertura da parte dei broker e della relavita scarsità di investitori, i mercati delle Small e Mid Cap (SMC) presentano delle inefficienze.
Questo, almeno, secondo la visione di Credit Suisse.
Con circa 5000 titoli, in Europa questa piazza si visualizza come estremamente frammentata.
A causa della asimmetria a livello di informazioni, la valutazione del gestore può discostarsi significativamente dal consensus del mercato, creando opportunità di generare alfa.

La selezione dei titoli è pertanto un elemento cruciale per il successo.
Altrettanto importante è il market timing.
Le Small e Mid Caps tendono infatti a realizzare una sovraperformace nelle fasi rialziste e una sottoperformance in quelle di ribasso, imputabile all’incremento dell’avversione al rischio e del bisogno di liquidità.
Il gestore adeguerà in modo flessibile l’esposizione del fondo in funzione delle valutazioni e delle condizioni tecniche dei mercato, non chè delle stime sui flussi di cassa netti giornalieri dei fondi di investimento.
Perchè il mercato SMC è giudicato inefficiente?
“Per vari fattori”, risponde Gianfranco Iafigliola, Europe Small & Mid Caps Team, Credit Suisse.
“Il primo è sicuramente legato ai bias comportamentali, in pratica, (come indica Shiller) tende ad esuberanze irrazionali, con non sempre motivate accelerazioni in positivo o in negativo.
E’ comunque un fattore che si accomoda con la asset allocation.
In secondo luogo perchè si è rilevato che i titoli meno citati dai media tendono ad avere un rendimento superiore a quelli più popolari.
Anche dopo aver tenuto conto di dati come, per esempio, la capitalizzazione, l’alfa è comunque superiore.
A questi vanno poi aggiunti inefficienze e limiti istituzionali.
Molti investitori istituzionali sono obbligati a vendere se un titolo scende sotto una certa soglia.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
