Il lavoro del Presidente
L'associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani ha raccolto gli interventi di Mattarella tenuti in varie occasioni e dedicati al tema del lavoro
A pochi giorni dalla celebrazione della festa del 1° maggio, una riflessione sul senso e sul valore, e perché no, sulle prospettive del lavoro in Italia, post COVID-19, assume un grande rilievo.
Viene alla mente un recente volume, curato dall'associazione degli Avvocati Giuslavoristi Italiani (AGI), dal titolo eloquente: "Il Lavoro del Presidente.
2015-2019.
I discorsi del Presidente della repubblica Sergio Mattarella".
Una serie di interventi, dedicati al tema del lavoro, pronunciati dal Presidente in occasioni rilevanti come la Festa del 1° maggio, il centenario dell'Organizzazione internazionale del lavoro e le insegne ai nuovi Cavalieri del Lavoro.

Leggendo questi interventi, emerge in modo rilevante come sia cambiato il mondo: la globalizzazione che conoscevamo (nel bene e nel male) potrebbe essere finita e non sappiamo che forma assumerà e in quanto tempo; e così il progresso discontinuo e lento, ma mai del tutto ininterrotto, dello status dei lavoratori dovrà misurarsi con l'impatto che potrebbe avere nei prossimi mesi l'emergenza COVID-19.
Il volume ha preso le mosse dal 21 giugno 2019 a Ginevra allorché è stata adottata la Dichiarazione mondiale sul futuro del lavoro, a conclusione delle celebrazioni per il centenario dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
In quell'occasione era intervenuto il Presidente della Repubblica che tenne un importante discorso teso a conciliare la dignità del lavoro e del lavoratore - anche chiedendo di inserire una clausola sociale in tutti i Trattati internazionali sul futuro del globo - con l'innovazione, le tecnologie digitali, l'intelligenza artificiale e la robotica, attraverso l'invito alle parti sociali di cooperare "per essere artefici dell'innovazione".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
