Idee e riflessioni sul futuro dell'Italia
Ben 93 interviste inedite ad esponenti della Finanza, dell'Industria e delle Istituzioni e del mondo accademico, culturale e sportivo, a cura dello studio Linklaters
Un indicatore molto interessante dello stato di salute di un sistema economico è il mercato dei servizi legali, soprattutto di quello che ha il proprio core business nel settore finanziario e industriale.
Degli studi legali in Italia vi è chi ha fatto un redditizio business congressuale, celebrativo, a mo' di fiera di paese (un premio non si nega a nessuno). Molti studi finiscono per fregiarsi di riconoscimenti fatti in serie.
Ecco quindi che in questo scenario, che scimmiotta mode di altri Paesi (ove per contro la cultura del merito è invece prioritaria e condivisa), distinguersi davvero non è facile. Chi vi riesce, crediamo, meriti il giusto riconoscimento.

Sorprende molto positivamente l'operazione celebrativa dei propri 10 anni di attività in Italia un importante studio legale, Linklaters, che ha deciso di raccogliere in una sua pubblicazione dal titolo "WELink", ben 93 interviste inedite ad altrettanti esponenti del mondo della Finanza, dell'Industria e delle Istituzioni e del mondo accademico, culturale e sportivo.
Si tratta di una raccolta di opinioni e riflessioni, tenuta insieme da un fil rouge: l'Italia e le sue potenzialità.
Ecco quindi l'idea vincente, oltre che interessante: tracciare come sia cambiato il nostro Paese negli ultimi 10 anni, quali sfide abbia vinto e quali debba ancora affrontare. Un lascito, verrebbe da dire, alla futura classe dirigente del Paese, costruito anche attraverso quello che in 10 anni lo studio Linklaters ha fatto.
La raccolta è accompagnata da analisi statistiche sul nostro Paese e preceduta dalla prefazione di Ferruccio De Bortoli.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo