Edmond de Rothschild Gitana 17: il primo maxi trimarano volante
Capace di girare intorno al mondo, l'imbarcazione è un pezzo unico in quanto a design, frutto di una collaborazione inaspettata tra il Team Gitana e il Palais de Tokyo attraverso il Progetto Lasco
Non è il primo trimarano che vola, ci provò persino il grande Tabarly, e poi c'è stato l'Hydroptere, che con ali diverse dai foil ha già volato assai e battuto parecchi record.
Ma questa volta è diverso.
Per 140 anni Edmond de Rothschild ha gettato le basi dell'innovazione con i suoi Gitana.
Il Maxi Edmond de Rothschild è una nuova scommessa.

Convinti che il futuro sia nelle imbarcazioni "volanti", il Team Gitana ha scelto un approccio a lungo termine spingendo ai limiti le proprie ambizioni.
In collaborazione con Guillaume Verdier e associati, l'ufficio di progettazione di Gitana ha progettato e prodotto il primo maxi multiscafo oceanico capace di volare attorno al globo.
Il lavoro sulle appendici è stato fondamentale.
Dopo ore di navigazione sul Multi70 Edmond de Rothschild, autentico laboratorio per i test, e una serie di calcoli, gli ingegneri del team di Verdier hanno scelto foil a forma di L con dimensioni XXL e timoni con T-foil che fungono da superfici portanti.
Il galleggiante sottovento è supportato da queste appendici che tolgono pressione allo scafo centrale e consentono all'imbarcazione di volare sopra gli oceani nonostante il suo peso di oltre 15 tonnellate.
Il processo di creazione riflette il meticoloso approccio del gruppo: dagli studi architettonici iniziali alle prove in acqua su vasta scala, nulla è stato lasciato al caso.
Dai primi schizzi nel 2014 al lancio nel luglio 2017 sono passati tre anni.
La costruzione dell'imbarcazione ha richiesto oltre 170.000 ore-uomo e quasi 250 persone di tutti i settori, dai costruttori agli ingegneri, ai tecnici e agli architetti navali.
Un pezzo d'arte fuori dall'ordinario
L'imbarcazione è un pezzo unico in quanto a design, frutto di una collaborazione inaspettata tra il Team Gitana e il Palais de Tokyo attraverso il Progetto Lasco.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
