Fare impresa in Alto Adige: il paradiso Green per le PMI
Stofner (BLS): Il territorio offre molte opportunità e noi forniamo tutta l’assistenza necessaria. E con il nuovo Parco Tecnologico...
BLS () è l’agenzia per l’insediamento di imprese e la promozione territoriale della Provincia Autonoma di Bolzano.
Attiva dal 2009, nasce con lo scopo di comunicare e valorizzare l’Alto Adige come meta imprenditoriale per piccole/medie aziende e start-up.
BLS accompagna imprenditori e investitori nella fase di ingresso nel mercato, ponendosi come intermediario veloce ed efficace tra imprese, uffici dell’amministrazione e istituzioni.
L’agenzia fornisce anche un servizio di ricerca di immobili e superfici disponibili, elabora domande di contributi per l’acquisto di terreni.

Inoltre la società crea relazioni con le aziende già esistenti e promuove il contatto con il business internazionale, sfruttando la geografia della provincia come ponte naturale e porta di accesso tra Italia, Germania, Austria, Svizzera.
Ne parliamo con Ulrich Stofner, Direttore di Business Location Südtirol.
Che cosa trovano in BLS le imprese che vogliono investire in Alto Adige?
BLS è il primo contatto ideale per programmare l’avvio di una nuova attività nella provincia poiché è capace di accompagnare l’insediamento in tutti i suoi passaggi tenendo al centro le esigenze di imprenditori ed investitori.
Ciò si traduce in un servizio di consulenza che tocca aspetti legali e fiscali, contributi, autorizzazioni, assistenza nell’individuazione della sede ideale, supporto nella creazione di una rete di contatti con organizzazioni, strutture di servizio e associazioni economiche, nel business anche con i paesi di lingua tedesca.
Qual è il profilo tipo dell\'azienda che si rivolge a BLS?
Le aziende medio/piccole, sono molto attive nel chiederci informazioni ed in particolare quelle che operano nella “filiera verde”, arrivano con un’idea imprenditoriale, e noi li aiutiamo a realizzarla.
Tuttavia, siamo aperti ad ogni stimolo, dalla tecnologia, all’innovazione, alla ricerca.
La conformazione geografica dell’area non permette l’insediamento di estesi stabilimenti industriali perciò il profilo ideale è rappresentano dal laboratorio R&D, l’ufficio commerciale, la sede di rappresentanza.
Molto attivo è anche il flusso di business dalla Germania e Austria verso l’Italia.
Sono molte le aziende di lingua tedesca che approcciano il mercato italiano attraverso l’Alto Adige, ponte ideale fra le nazioni.
Facendo un bilancio di questi primi anni di attività, quanti aziende avete assistito e quante si sono insediate? In quali settori?
L’Alto Adige offre molte opportunità ed in tanti se ne sono accorti.
Ad oggi, la nostra struttura ha fornito assistenza a circa 530 aziende.
Con molte di esse sono stati instaurati contatti stabili e regolari.
Hanno già preso sede in Alto Adige, attraverso il dialogo con noi e le altre organizzazioni locali pubbliche e private, 26 aziende.
Per fare degli esempi: si sono spostati qui Nuova Serpan, azienda specializzata nel commercio di lieviti e malti per la panificazione, e Rizzoli, attiva nella produzione di stufe e cucine a legna.