Microsoft, SeatPG e BPV "Insieme per il territorio" al fianco di PMI e giovani
Un progetto congiunto per offrire formazione e servizi per accelerare la ripresa economica, puntando sull’innovazione tecnologica delle singole realtà locali: focus su Cloud Computing, comunicazione digitale e credito agevolato
Microsoft Italia, Seat PG Italia e Banca Popolare di Vicenza lanciano “Insieme per il territorio”, un progetto congiunto per aiutare il Paese ad accelerare la ripresa economica promuovendo l’innovazione tecnologica. L’iniziativa si rivolge in particolare alle PMI e ai giovani italiani e intende dare avvio a un circolo virtuoso di produttività e occupazione, che ruoti intorno alle potenzialità del digitale e delle nuove tecnologie. Per aiutare le PMI locali a intraprendere progetti d’innovazione tecnologica e di comunicazione digitale verranno organizzati momenti di formazione sul cloud computing e sul web marketing e verranno offerte formule agevolate di accesso al credito. Per aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro, verranno erogati corsi di formazione e certificazione gratuiti per consentirgli di sviluppare competenze utili nel loro contesto socio-economico.

L’iniziativa di natura itinerante prenderà avvio a gennaio in Friuli Venezia Giulia e nei prossimi mesi interesserà una serie di regioni del Nord, Centro e Sud Italia, coinvolgendo Associazioni di Categoria, Università, Centri di Ricerca e Istituzioni locali in una logica di collaborazione attiva tra soggetti pubblici e privati funzionale alla competitività del territorio.
Punto di partenza del progetto è stata l’analisi del quadro socio-economico attuale. Il tessuto economico italiano è infatti costituito principalmente da PMI, che rappresentano il 99% delle aziende e realizzano il 70% del PIL totale (ISTAT 2011), ma che mostrano una scarsa tendenza all’innovazione. Il grado di competitività di un’impresa dipende però dalla sua capacità di innovare, come dimostrano i risultati di produttività di Paesi che investono maggiormente in ICT, e occorre pertanto promuovere la diffusione di una cultura d’innovazione. Altro aspetto alla base del progetto è la situazione occupazionale italiana: il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 34 anni in Italia si attesta al 33,9% (ISTAT 2012), per contro la bassa disponibilità di profili qualificati inibisce la produttività del Paese. Oltre ad agevolare l’accesso alla tecnologia è quindi fondamentale, investire in programmi di formazione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo