I dinosauri degli uffici: registratori e fax primi classificati
Williams (LinkedIn): abbiamo stilato la lista degli Oggetti e Ambienti d’Ufficio In Pericolo e di quelli irrinunciabili. Una fotografia di come si sta evolvendo il mondo del lavoro
LinkedIn ha pubblicato delle statistiche divertenti in merito a oggetti e abitudini d’ufficio che risultano essere sull’orlo dell’estinzione.
Come parte di questo studio sugli “Oggetti d’Ufficio In Pericolo”, LinkedIn ha intervistato più di 7.000 professionisti da tutto il mondo e chiesto loro quali oggetti e quali abitudini tipiche del posto di lavoro non sarebbero più stati d’uso comune nel 2017.

Migliaia di professionisti si sono trovati in accordo nell’immaginare i fedelissimi registratori, fax e Rolodex in bella mostra al museo accanto a fossili e scheletri di Tirannosaurus Rex.
Secondo l’opinione dei professionisti, i primi 10 tra oggetti e abitudini d’ufficio che potrebbero sparire nei prossimi cinque anni sono:
Registratori (79%)
Fax (71%)
Rolodex (58%)
Ore di lavoro standard (57%)
Telefoni da scrivania (35%)
Desktop computer (34%)
Abbigliamento formale come completi, cravatte, collant, ecc.
(27%)
Ufficio ad angolo per manager/executive (21%)
Uffici bui e piccoli (19%)
Chiavette USB (17%)
Cosa diventerà irrinunciabile?
A livello globale, i professionisti hanno scelto i tablet (55%), l’archiviazione su cloud (54%), orario di lavoro flessibile e smartphone (entrambi col 52%) come strumenti che diventeranno sempre più onnipresenti.

I professionisti statunitensi hanno scelto i tablet (62%) come strumento d’ufficio che governerà la Terra.
“Non c’è da sorprendersi che il Rolodex finirà per impolverarsi visto l’andamento dell’innovazione tecnologica, che rende molti oggetti e pratiche d’ufficio superflue”, ha detto Nicole Williams, Connection Director di LinkedIn.
“La bellezza dei device e delle piattaforme moderni, come ad esempio LinkedIn, è che evolvono costantemente per andare incontro ai bisogni dei professionisti, consentendo loro di entrare in contatto più velocemente e più facilmente come mai prima d’ora”.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
