Attenzione ai saldi online: 1 su 5 viene ingannato da siti che vendono merci contraffatte
Sicard (MarkMonitor): E’ molto importante per le aziende sviluppare strategie proattive di protezione del marchio nell\'era digitale
I saldi estivisono alle porte e molti siti di eCommerce hanno già aperto la stagione. MarkMonitor, leader mondiale nella protezione del marchio aziendale e parte di Thomson Reuters, allerta i consumatori sulla possibilità di imbattersi, durante la ricerca di offerte online, in siti di eCommerce illegali che offrono prodotti contraffatti. I Brandjackers (così si chiamano questi truffatori) sono consapevoli della passione per gli affari e sono abili a intercettare i consumatori a caccia di opportunità.

I contraffattori approfittano della tendenza a cercare offerte inserendo termini chiave come “occasioni” o “sconto”, “outlet” o “saldi” nella loro strategia di ricerca. Molte merci contraffatte hanno un prezzo studiato perapparire come beni legali, spesso scontati al 25-50% sul prezzo di listino legale, che è paragonabile ai saldi di fine di stagione o al “fuori tutto”. Questi prezzi “plausibili” consentono ai cacciatori di occasioni di pensare di fare un buon affare sulla merce legale, soprattutto se combinati con la crescente tendenza dei siti non autorizzati a includere campagne di marketing e fotografie verosimili.
Le cifre che emergono dal recente Shopping Report di MarkMonitor sono preoccupanti. Concentrandosi sui segmenti dei beni di lusso e abbigliamento, MarkMonitor ha sottoposto un panel di consumatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti, per un periodo di nove mesi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo