
07-06-2023

-
Idee e opinioni
Italia quartultima su 22 Paesi per capacità d'innovazione
Valerio De Molli (The European House - Ambrosetti): servono investimenti e governance per trasformare le eccellenze in opportunità di sviluppo. Quattro le proposte programmatiche per sostenere l'ecosistema dell'innovazione italiano
Entro il 2050 le imprese devono investire 203 miliardi nella transizione climatica
Andrea Mignanelli (Cerved): una transizione ''ordinata'' rappresenta la scelta migliore considerando gli andamenti economici e le prospettive di rischio. Ci vuole la partecipazione di tutti gli attori, dal sistema politico a quello produttivo e bancario
Sostenibilità: le imprese nel settore industriale non sono pronte alle nuove norme
Luigi Salerno (Aras Italia): a partire dal 2024, circa 50.000 aziende dell'Unione Europea saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate e attendibili in tema ESG secondo standard completi
L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta commerciale?
Julien Gaertner (Capital Group): le imprese in grado di sfruttare l'IA per differenziare la propria offerta o le proprie fonti di crescita della produttività potrebbero essere fortemente avvantaggiate negli anni a venire
Supply chain: l'Europa è vulnerabile
Olivier De Berranger (LFDE): i flussi di beni e servizi si riorganizzano geograficamente per ridurre le dipendenze in settori chiave, tecnologia, industria, alimentare, salute, e spezzare la frammentazione dei processi di produzione con il nearshoring
-
BusinessCommunity.it
Settimanale economico finanziario
Direttore Responsabile:
Gigi Beltrame
Direttore Editoriale:
Claudio C. Gandolfo
Per informazioni clicca qui.
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookieCOVER STORYAndrea Sabia (Bene Assicurazioni): la ricetta è essere una data driven company omnicanale
Conoscenza del mercato, dati, velocità, innovazione e tanta passione sono gli elementi per emergere nel mercato assicurativo
-
Fare Business
Investimenti fermi per crisi di liquidità
Massimo Mancini (Atradius): c'è un clima di sfiducia tra le aziende italiane, così come tra quelle in Europa occidentale, in relazione all'evoluzione del rischio di credito commerciale. Si teme un peggioramento della situazione nei prossimi mesi
Si consolida e cresce il fatturato del manifatturiero in Italia
Secondo il Rapporto Analisi dei Settori Industriali Intesa Sanpaolo e Prometeia il comparto crescerà dell'1,3% medio nei prossimi anni. Cruciale sarà il contributo dell'export. Fra i comparti più dinamici: Elettrotecnica, Meccanica, Elettronica e Autoveicoli
CFO: 3 consigli per avere un saldo controllo del budget
Il vademecum di SAP Concur per gestire la liquidità, fare innovazione e comunicare in maniera efficace all'interno di un'azienda
Le aziende italiane non stanno cogliendo le opportunità dell'hybrid working
Nicola Downing (Ricoh): dando la possibilità di lavorare in modo flessibile, le imprese riusciranno a incrementare significativamente il proprio fatturato e allo stesso tempo a migliorare la soddisfazione e il senso di realizzazione dei propri dipendenti
Soffitto di cristallo: tra pregiudizi e mancanza di role model
Carlo Caporale (Wyser): oltre che essere uno stereotipo evidente sulle donne, è anche il riflesso di una visione ormai superata della leadership aziendale
-
Marketing
L'eCommerce B2c di prodotto in Italia vale 35,2 miliardi
Abbigliamento (+11%) e Beauty (+10%) tra i settori più dinamici. Frena il Food&Grocery (+1%). Tra i settori rappresentativi del Made in Italy, anche l'Arredamento registra una crescita (+6%) rispetto a 12 mesi fa
L'OOH fattore strategico a sostegno del Momentum Marketing
Emanuela Cirillo (Clear Channel): è importante sfruttare al meglio le opportunità offerte da una campagna omnichannel perché, grazie ai diversi touchpoint, è in grado di seguire l'utente lungo tutto il consumer journey
Le quattro dimensioni di un retail veramente phygital
Sergio Scornavacca (Minsait): migliorare la situazione attuale garantendo un'esperienza uniforme e coerente su tutti i canali richiede interventi su quattro fattori, come tecnologia, dati, organizzazione e sicurezza
-
Digital Business
Come un'analisi sul TCO può ottimizzare gli investimenti tecnologici
Manlio De Benedetto (Cohesity): esiste un'opzione che richiede una visione più olistica del patrimonio tecnologico e delle esigenze dell'azienda e un ripensare al modo in cui vengono gestite le spese di approvvigionamento, di capitale e operative
Gli attacchi cyber mirano al backup per richiedere il riscatto
Danny Allan (Veeam): sebbene la sicurezza e la prevenzione rimangano importanti, è fondamentale concentrarsi sulla rapidità di ripresa in modo da essere più resilienti
La digital transformation ha bisogno di prodotti più gestibili
MuhiMajzoub (OpenText): il primo OpenText dopo l'acquisizione di MicroFocus ha messo in mostra una grande evoluzione delle soluzioni
Il 13 giugno a Milano CDO 2023 e CXO 2023
Dedicati a Chief Data Officer e Customer Experience Officer, gli eventi organizzati da IKN Italy si svolgeranno in parallelo all'NH Congress Center di Milanofiori
-
Finanza e investimenti
Ci saranno problemi per le imprese zombie
Bert Flossbach (Flossbach von Storch): i tassi di interesse stanno salendo e sono soprattutto le imprese non redditizie ed altamente indebitate a risentire degli elevati costi di finanziamento. Ma questo cosa significa per gli investitori?
Globalizzazione a un bivio: quali mercati ne trarranno vantaggio?
Andrew Rymer e David Rees (Schroders): la maggior parte dei mercati segnalati come vincenti sono emergenti e, almeno in teoria, è possibile adottare un approccio attivo per analizzare da vicino e filtrare i titoli legati a questo tema
Boom dei titoli tecnologici, ma non è una bolla
Gilles Moc e Chris Iggo (AXA IM): il settore tecnologico riporta le migliori performance dopo un anno dominato da petrolio ed energia. La catena del valore nel segmento dell'IA apre nuove opportunità di investimento