26/04/2023

editoriale

Il falso problema del costo del lavoro

Uno dei temi su cui da tempo si dibatte è la competitività delle aziende italiane. E tutte le volte si finisce a parlare del costo del lavoro. Un fatto è certo: gli stipendi dei lavoratori italiani non sono il problema. Negli ultimi 30 anni, siamo l'unico Paese in cui i salari non solo non sono cresciuti, ma sono diminuiti del 2,9%. Ci sarebbe molto da commentare sul ruolo di chi firma i contratti collettivi, ma non è questa la sede. A chi parla quindi di costo del lavoro troppo elevato rispetto alla concorrenza internazionale, anche europea, vorremmo sommessamente ricordare gli ultimi dati Eurostat, che indicano come questo ammonti a 40,08 euro all'ora in Francia, 39,5 euro in Germania, con un media UE di 30,05 euro. L'Italia è sotto questa soglia, con 29,4 euro per ora lavorata. Quindi, senza ombra di dubbio, gli stipendi nel nostro Paese sono già bassi, a meno che confrontarsi col sud est asiatico o gli stati del Mediterraneo. I dati indicano che abbiamo salari quasi da Paese dell'est Europa, e insistere per abbassare il costo del lavoro è quantomeno bizzarro.

Seguici: 

Certo, tagliare il cuneo fiscale aiuterebbe a rimpinguare le buste paga, e magari dare una mano ai consumi, ma il nodo del problema dei costi aziendali non si risolverebbe. Sono i costi più o meno occulti della burocrazia a pesare sui bilanci. Adempimenti che portano via tempo e risorse alle imprese e che non sono presenti in altri Paesi, se non in misura infinitamente minore. E tralasciamo l'aspetto più squisitamente fiscale delle tasse per le imprese, dove dobbiamo fare i conti con i campioni dell'elusione come l'Olanda o l'Irlanda. Mettere nel mirino il costo del lavoro porta fuori strada chiunque, a partire da Confindustria, voglia affrontare seriamente il problema della competitività. Gli stipendi vanno aumentati, non abbassati.



Claudio Gandolfo


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo

Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie
Sommario di questo numero