La tecnologia è il futuro dello sport
Secondo il Mastercard Sport Economy Index 2023 per gli italiani sarà sempre più determinante per vivere al meglio ogni esperienza. Cresce l'attività sportiva e la partecipazione agli eventi sportivi dal vivo.
Realtà virtuale e metaverso conquistano gli italian
Secondo italiani ed europei, la tecnologia avrà un ruolo sempre più importante nel mondo dello sport, continuando a conquistare sportivi professionisti e non, tornati a popolare palestre e stadi nel corso dell'ultimo anno, dopo la pausa imposta dalla pandemia.
È questo il quadro che emerge dalla seconda edizione della ricerca 'Mastercard Sport Economy Index', condotta su oltre 11.000 cittadini europei.

Lo sport rappresenta un pilastro fondamentale della nostra società , con il 56% degli italiani che ha dichiarato di aver svolto attività fisica con continuità nel 2022 e oltre il 50% che ha affermato di aver assistito ad un evento sportivo dal vivo.
La spesa europea per l'acquisto di articoli sportivi, servizi ed esperienze è aumentata del 37% nell'ultimo anno, significativamente più forte della crescita del 21% che abbiamo visto lo scorso anno.
Le vendite al dettaglio di articoli sportivi, come mazze da golf, palline da tennis e biciclette, sono aumentate del 15% rispetto al 2021, un ritmo di crescita costante dal 2020.
Lo sport dal vivo e quello praticato riscuotono sempre più interesse
La ricerca rivela che nel 2022 italiani ed europei a pari merito 54%, hanno assistito ad eventi sportivi dal vivo, percentuale in crescita rispetto al 2021.
Il calcio si conferma il re degli sport per popolarità tra gli italiani, seguito dalla pallavolo, dal tennis, dalla pallacanestro e dal nuoto.
Con stadi e impianti sportivi nuovamente popolati in campo e sugli spalti, gli appassionati hanno provato grande soddisfazione, dichiarando che gli eventi sportivi dal vivo nel 2022 sono stati di gran lunga migliori rispetto a quelli del 2021 (58%), superando così ogni aspettativa.
Più della metà degli italiani (56%) ha dichiarato, invece, di aver svolto più attività sportiva nel 2022 rispetto allo scorso anno.

Gli sport più praticati in Italia sono stati calcio, corsa, nuoto, escursionismo e, infine, il ciclismo.
Dopo il periodo fortemente caratterizzato dalle restrizioni legate alla pandemia, il 2022 ha visto un ritorno massivo nelle palestre e nei centri sportivi.
Il 48% degli italiani (vs 43% degli europei) ha infatti preferito pagare un abbonamento per allenarsi in palestra piuttosto che svolgere esercizi in casa o al parco.
Secondo la ricerca, infine, la passione degli italiani per lo sport sembra spingersi anche nella volontà di intraprendere un maggior numero di viaggi nel 2023 (34%).
Il 27% degli italiani desidera organizzare viaggi all'insegna dello sport invernale come sci e snowboard per il 2023.
Un'esigenza che può essere facilmente soddisfatta grazie al calendario degli eventi sportivi che ha appena aperto in grande stile ad inizio di questo mese, con l'83a edizione della competizione World Cup Races a Kitzbühel, sponsorizzata da Mastercard, che si svolge in Austria e che con eventi come la UEFA Champions League, 2023 Rugby World Cup, The Open, Roland Garros e League of Legends European Championship, tutti parte delle properties di sponsorship di Mastercard, ha di fronte a sé un grande anno per gli eventi dal vivo.