Il metodo dello psicologo in azienda - Libro "I fondamentali del counseling"
Lavorare con i tre sistemi della mente - pensieri, sentimenti e comportamenti - con l'obiettivo di armonizzarli nel funzionamento naturale della persona, costituisce lo specifico del counseling
In azienda gioverebbe, così come nella vita di tutti i giorni, una maggiore attenzione al counseling psicologico.
Ne trattano nel loro ultimo scritto Vittorio Soana e Milly De Micheli, dal titolo "I fondamentali del counseling.
Le basi teoriche e metodologiche del processo", edito da Edizioni San Paolo, terzo volume della collana Percorsi di relazione.

Come sostengono gli autori, "la novità teorica, sviluppata nel testo, è l'affermazione che il counseling, come relazione, possiede una propria modalità relazionale dell'intervento.
Si ritiene che lavorare con i tre sistemi della mente, pensieri, sentimenti e comportamenti, con l'obiettivo di armonizzarli nel funzionamento naturale della persona, costituisca lo specifico del counseling, poiché queste funzioni dell'essere umano, nel qui e ora e nella sua memoria, sono primarie e precedono la strutturazione di personalità, evolutivamente successiva, leggibile con diversi approcci".
Il testo, preceduto da alcuni contenuti teorici, è diviso in due parti: la prima sviluppa la teoria relativa al processo di counseling, la seconda offre una breve riflessione sulla supervisione.
Si è scelta la struttura propria di un intervento di counseling, già dettagliato nel suo processo e negli obiettivi delle diverse fasi - accoglienza, contratto, pianificazione, intervento - per operare la selezione di alcuni elementi teorici dell'Analisi Transazionale.