Perchè e quando usare la tecnologia a supporto della gestione delle Risorse Umane in azienda
Davide de Palma (HRCOFFEE): i principali ambiti in cui è possibile utilizzare strumenti di IA sono nella gestione degli stakeholder dell'organizzazione, come processi di HR tradizionali, social HR e data analytics. E anche la sostenibilitÃ
La pandemia ha accelerato notevolmente la trasformazione digitale già in atto, che si è fatta sempre più pervasiva, andando ad interessare tutti i settori dell'ecosistema lavorativo e contribuendo alla nascita di nuove esigenze e di nuovi modelli organizzativi.
Secondo quanto emerge dai dati 2022 dell'Assintel Report, la ricerca sul mercato ICT in Italia, realizzata dall'Associazione Nazionale delle Imprese ICT e Digitali insieme alla società di ricerca IDC Italia, il settore dell'Information technology in Italia è in continua crescita e ha registrato, nel 2022, un +7%, pari a 30,7 miliardi di euro, in netta controtendenza rispetto all'economia generale.

L'innovazione tecnologica e la transizione digitale hanno ormai raggiunto anche l'ambito delle Risorse Umane, che ha visto nascere diverse soluzioni digitali, pensate ad hoc per ottimizzare le procedure, facilitare la comunicazione interna e l'interazione tra tutti gli stakeholder dell'azienda.
HRCOFFEE, Hr-Tech Company pugliese specializzata nello sviluppo di software per il People Management e People Analytics, ha identificato i principali ambiti di applicazione delle nuove tecnologie, al fine di supportare manager e personale HR nella gestione delle persone e dei processi in azienda.
"A seguito della transizione digitale sempre più pervasiva, le imprese si sono trovate a dover fronteggiare numerose sfide che hanno richiesto da un lato un cambio di mentalità e dall'altro l'esigenza di figure specifiche, con competenze tecniche e gestionali per gestire e governare la trasformazione in corso", spiega Davide de Palma, CTO e Co-Founder di HRCOFFEE. "In particolare, le Risorse Umane hanno visto la nascita del Digital HR, il cui compito è sviluppare e accelerare i processi di digital transformation all'interno dell'organizzazione, promuovendo e sostenendo il cambiamento culturale, tecnologico e organizzativo richiesto alle aziende, superando le resistenze interne e mettendo al centro le persone, grazie all'ausilio di intelligenza artificiale, machine learning e big data".

In questo contesto, in rapido e continuo cambiamento, risulta evidente che la competitività di un'azienda dipende anche dalla conoscenza delle tecnologie necessarie e più adatte alla propria realtà . Per questo motivo e per fare maggiore chiarezza, HRCOFFEE ha identificato i tre principali ambiti di applicazione delle nuove tecnologie nate per supportare l'HR 4.0 nelle attività routinarie:
- Processi di gestione HR tradizionali: comprende tutti i sistemi di automazione, reportistica, onboarding e le attività che richiedono un'autorizzazione come per esempio l'erogazione dei ticket.