Perchè investire nell'intelligenza artificiale
Jeffrey Lin (TCW): l'IA rimane un set di opportunità di investimento molto interessante sul lungo termine, in quanto l'innovazione è forte e trainerà la crescita
Con un numero sempre crescente di aziende che cercano di incorporare l'intelligenza artificiale (IA) nei propri prodotti e servizi, il sistema dell'IA continua a espandersi, innovarsi ed evolversi.
In seguito alla crescita esplosiva delle sue capacità tecnologiche e dell'uso che se ne è fatto tra i vari settori negli ultimi 10 anni, molti investitori si chiedono se l'opportunità di investimento nell'IA rimanga solida e se i prossimi decenni potranno produrre livelli analoghi di crescita nella tecnologia correlata e nella sua applicazione.
Crediamo che in questo momento l'opportunità di investimento nella AI sia molto allettante.

Non vi sono state variazioni sul lungo termine e, a nostro avviso, tanto l'uso quanto l'innovazione dell'IA continueranno a crescere nei prossimi anni e decenni.
L'intelligenza artificiale rimane un set di opportunità di investimento molto interessante sul lungo termine, in quanto l'innovazione è forte e trainerà la crescita.
Nella nostra lunga esperienza nel campo degli investimenti tecnologici, crescita e innovazione sono state delle costanti.
Certo, siamo in un periodo di rendimenti negativi ma questa tipologia di circostanze è generalmente dovuta a fattori macro, temporanei e sul lungo termine, l'innovazione porta alla crescita, crescita che crea apprezzamento.
Pensando ai temi dell'IA più interessanti, sono diverse le opportunità di investimento nell'IA che ci entusiasmano.
Per esempio, i veicoli autonomi.
La maggioranza delle nuove automobili attualmente sul mercato ha di serie la frenata assistita di emergenza e il cruise control adattivo di serie o come opzione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
