Vola nel 2021 il comparto dell'industria della ceramica italiana ma il futuro si gioca sul prezzo del gas
Giovanni Savorani (Confindustria Ceramica): i fortissimi rialzi nei costi dell'energia, delle materie prime e della logistica mettono a rischio la competitività internazionale del settore e la redditività aziendale Il comparto raggiunge i 7,5 miliardi di euro
Sono più che buoni i risultati per il 2021 presentati da Confindustria Ceramica e relativi alle imprese attive nella produzione di piastrelle e lastre, ceramica sanitaria, porcellana e stoviglieria, materiali refrattari, ceramica tecnica, laterizi.
Complessivamente sono 263 le società attive in Italia, che occupano 26.537 addetti diretti e fatturano 7,5 miliardi di euro.

L'internazionalizzazione produttiva in Europa e Nord America di aziende controllate da ceramiche italiane supera i 900 milioni di euro di vendite.
Le piastrelle di ceramica prodotte in Italia
Sono 131 le aziende presenti sul suolo italiano, che nel corso del 2021 hanno prodotto 435,3 milioni di metri quadrati (+8,6% sull'anno 2019), e dove sono occupati 18.528 addetti.
Le vendite complessive sono state di 455,3 milioni di metri quadrati (+11,9%).
Le vendite in Italia superano i 91 milioni di metri quadrati (+9,2%) mentre l'export raggiunge 364,1 milioni di metri quadrati (+11,9%).
Il fatturato totale delle aziende italiane di piastrelle supera i 6,16 miliardi di euro (+15,4%), derivante per 5,2 miliardi dalle esportazioni (+15,3%; quota dell'86% sul fatturato) e per 967 milioni di euro da vendite in Italia.
La ceramica sanitaria
Sono 30 le aziende industriali produttrici di ceramica sanitaria in Italia, di cui 27 localizzate nel distretto di Civita Castellana (Viterbo).
L'occupazione nazionale è di 2.663 dipendenti diretti, la produzione è stata pari a 4 milioni di pezzi. Il fatturato è di 368,8 milioni di euro, con vendite sui diversi mercati esteri per 166,4 milioni di euro (45% del totale).
L'industria dei materiali refrattari
Le 31 aziende attive nella produzione di materiali refrattari occupano 1.697 addetti, con una produzione di 353.500 tonnellate.
Il fatturato totale è in recupero rispetto allo scorso anno (381,6 milioni di euro, +19,4%) e deriva da vendite sul territorio nazionale per oltre 176 milioni di euro, e da esportazioni superiori ai 205 milioni.
Il settore dei laterizi
Il settore dei produttori italiani di laterizi si compone di 62 imprese, la cui occupazione ammonta a 3.000 addetti: nel 2021 il fatturato è stato di 500 milioni di euro, principalmente realizzato sul mercato italiano.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
