La ricchezza finanziaria globale nel 2021 cresce al tasso più alto negli ultimi dieci anni
Secondo un report di BCG è stato rilevato un aumento del 10,6%, con la creazione di 26 mila miliardi di dollari di nuovi patrimoni privati. Italia ottavo Paese al mondo.
I leader digitali minacciano il dominio degli operatori tradizionali
La ricchezza finanziaria globale nel 2021 raggiunge il livello record di 530 trilioni di dollari, alimentata dalla forza dei mercati azionari e da un'impennata della domanda di asset reali.
La 22esima edizione del report "Global Wealth 2022: Standing Still Is Not an Option" sul comparto della gestione patrimoniale globale di Boston Consulting Group (BCG), rileva che, nonostante elementi geopolitici ed economici destabilizzanti come l'inflazione e l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, nei prossimi cinque anni si prevede la creazione di circa 80.000 miliardi di dollari di nuova ricchezza.
L'impatto del conflitto
La guerra in Ucraina determinerà il futuro del comparto, che ha davanti a sé due scenari: uno base e l'altro dovuto a eventuali effetti prolungati del conflitto.

Lo scenario base prevede un impatto sul PIL mondiale per il 2022 e il 2023, con un inizio di ripresa nel 2024.
Stessa cosa succederà al mercato dei capitali, che tornerà ai livelli pre-guerra nel 2025.
È prevista un'impennata dell'inflazione nel corso del 2022, che si appiattirà dal 2023.
Infine, si prevede che le sanzioni rimarranno fino al 2025, quando anche i beni congelati saranno sbloccati. La riconnessione a SWIFT è prevista nel 2026, mentre rimarranno congelati gli asset delle banche centrali.
Lo scenario dovuto ad effetti prolungati della guerra prevede, invece, un impatto più forte sul PIL, con il 5% di mancata crescita a livello globale nel 2022 rispetto allo scenario base, il 10% nel 2023 e il 7% nel 2024.
Anche le previsioni sull'inflazione sono peggiori rispetto allo scenario base, prevista dell'8% nel 2022 e del 13% nel 2023 e nel 2024.
I tassi d'interesse sono in linea con lo scenario base, ma avranno un aumento più marcato (+5%) nel 2023 e 2024.

La durata delle sanzioni sarà più lunga e il rilascio dei beni congelati è previsto per il 2026.
Nonostante l'attuale situazione geopolitica e trainato dalla ripresa economica post- Covid-19, tra il 2020 e 2021, il patrimonio finanziario globale ha registrato tassi di crescita a due cifre per la prima volta in oltre 20 anni.
La ricchezza in Italia
L'Italia è l'ottavo Paese per ricchezza finanziaria totale a livello mondiale, con un totale di 6 bilioni di miliardi di dollari americani.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
