Come cambieranno i modelli di consumo con le prossime generazioni?
Cédric Le Berre (UBP): un aspetto fondamentale della trasformazione delle tendenze è il declino degli intermediari e l'evoluzione verso transazioni dirette e B2B. Cresce l'importanza della sostenibilità
La Generazione Y (o dei Millennials), cioè quella dei giovani nati tra il 1981 e il 1996, e la Generazione Z, cui appartiene chi è nato tra il 1997 e il 2012, sono caratterizzate da preferenze di consumo precise, che però non sono uguali nei mercati sviluppati ed emergenti.
Questo perché questi due universi non affrontano le stesse sfide.
a) I millennial nati nei Paesi sviluppati risentono più probabilmente degli alti costi degli alloggi, dei debiti contratti per finanziare la propria istruzione e dell'instabilità lavorativa, e tendono ad essere più poveri dei loro genitori, che hanno goduto degli anni del boom economico.

È quindi più probabile che si concentrino sul rapporto qualità-prezzo.
b) I millennial nati nei Paesi emergenti tendono ad avere più opportunità, ad essere più aperti alle esperienze internazionali probabilmente più ricchi dei loro genitori.
Di conseguenza, danno più importanza ai consumi aspirazionali, come i prodotti e le esperienze di lusso.
A livello globale, la Generazione Z è fortemente concentrata più di ogni altra generazione precedente sulla possibilità di accedere ai servizi piuttosto che sul possesso dei prodotti.
Inoltre, essendo molto più esperti di tecnologia, gli acquisti e le esperienze online sono per loro fondamentali.
I consumi digitali e casalinghi si sono intensificati con la crisi del COVID-19.
I consumatori più giovani erano già più inclini ad acquistare e spendere online.
Ora osserviamo che anche altre generazioni abbracciano la stessa tendenza.
Ciò ha contribuito ulteriormente a far crescere l'industria dell'eCommerce a un ritmo rapido, guidata, da un lato, dagli iperconnessi Millennials e, dall'altro, dalle generazioni più anziane costrette ad utilizzare prodotti e servizi disponibili solo su internet durante la pandemia.
La tecnologia, e la digitalizzazione di quasi ogni aspetto della vita, hanno avuto un impatto sostanziale sull'evoluzione dei modelli di consumo.
Questi sviluppi hanno permesso ai consumatori di essere più esigenti e più perspicaci rispetto a ciò che consumano, ma anche e soprattutto nel modo in cui lo fanno.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
