Siamo concentrati sullo sviluppo di nuovi motori e di nuovi modelli, sull'espansione in nuovi segmenti come l'adventure, l'elettrico, il tempo libero e la urban mobility, ed il consolidamento della rete vendita globale
Per gli italiani MV Agusta rappresenta il brand di una casa motociclistica carica di gloria.
La sua storia narra anche di difficoltà finanziarie superate grazie alla nuova proprietà russa, che ha rilanciato l'azienda e intende allargare il proprio perimetro di prodotti.
Ne abbiamo parlato con Timur Sardarov, CEO di MV Agusta.
Come siete arrivati ad investire in un marchio iconico come MV Agusta?
La decisione di investire è basata sulla direzione del business più che sul brand.

Il brand MV Agusta è estremamente interessante, ha un potenziale molto buono e una storia incredibile.
Il perché abbiamo deciso di investire in questa azienda è basato sulla mia visione del futuro della mobilità.
Io considero le moto un mezzo di trasporto e non qualcosa di diverso.
Dal 2019, da quando la mia famiglia è diventata l'unica azionista dell'azienda, sono stati iniettati oltre 150 milioni di euro per finanziare le attività di MV Agusta e realizzare gli investimenti necessari per il nuovo piano industriale.
MV Agusta si trova adesso nella condizione migliore per poter dare una forte accelerata all'esecuzione del suo piano strategico, concentrandosi sullo sviluppo di nuovi motori e di nuovi modelli, sull'espansione in nuovi segmenti come l'adventure, l'elettrico, il tempo libero e la urban mobility, ed il consolidamento della sua rete vendita globale.

Il rilancio di un'azienda storica italiana come MV Agusta sta avendo un impatto positivo anche sul territorio con la salvaguardia dei livelli occupazionali, oltre a contribuire all'economia nazionale nel difficile periodo 2020-2021.
Qual è oggi la situazione finanziaria dell'azienda?
L'azienda raggiungerà il break even quest'anno, per la prima volta nella storia dell'azienda saremo in attivo.
Abbiamo rilasciato una forte EBTDA.

È stato un percorso a tappe quello intercorso sino ad oggi che ci sta dando grandi risultati.
In passato MV Agusta si è sempre appoggiata a forze esterne per rifinanziarsi; oggi siamo forti, orgogliosi dei traguardi raggiunti grazie alla nuova filosofia che ci sta portando ad avere un forte apprezzamento verso i nostri prodotti, praticamente tutti sold out.
Siamo cresciuti dell'80% lo scorso anno, ipotizziamo nel 2021 un 60% su anno, e un altro 80% per il 2022.
Il recente aumento di capitale prelude a nuove strategie e un nuovo piano industriale.
Quali obiettivi vi siete prefissati?
Uno dei miei primi obiettivi era quello di risolvere la situazione di stress finanziario che l'azienda stava vivendo e porre le basi industriali e commerciali per la sua crescita.
Oggi questi obiettivi sono stati raggiunti, e possiamo ora guardare al futuro con rinnovata fiducia, confortati dal successo che i nostri nuovi modelli stanno ottenendo.