Il comparto energy alla prova del rischio climatico
Eva Mariani (Willis Towers Watson): le aziende di oggi hanno bisogno di progettare solidi piani di transizione energetica per garantire un futuro sostenibile
Il cambiamento climatico e la conseguente transizione energetica continuano a trasformare il panorama dei rischi e si confermano la sfida dominante per il settore energy.
E' quanto emerge dall'Energy Market Review 2021 di Willis Towers Watson.
Il documento delinea la trasformazione dell'attuale sistema energetico a livello globale, con la minaccia della scomparsa dei flussi di combustibili fossili - estratti dai giacimenti in tutto il mondo e trasportati alle raffinerie vicine ai mercati di consumo - a favore di energie più rinnovabili come l'eolica, mareomotrice e solare.

Le condizioni dei mercati assicurativi Energy continuano ad irrigidirsi, anche se si attendono aumenti di tassi più moderati per alcune categorie di rischio.
In particolare, il Report evidenzia:
- Capacità produttiva: la capacità teorica totale è aumentata sia per l'Upstream che per il Downstream Property ed è pari rispettivamente a 9,2 miliardi di dollari e a 6,2 miliardi, a seconda della regione e del profilo di rischio.
Tuttavia, le pressioni sulla gestione continuano a impedire che gran parte di questa capacità venga impiegata nella pratica, e gli attuali livelli realistici si attestano su 7 e 4 miliardi di dollari.
Per il Liability, i livelli teorici complessivi rimangono fermi a circa 3 miliardi, ma verosimilmente si confermano a 1 miliardo per la maggior parte del business Energy, a seconda della regione e del profilo di rischio.
- Redditività: entrambi i mercati Upstream e Downstream Property si riveleranno probabilmente redditizi per il 2020, mentre il portafoglio Liability continua nel complesso a subire perdite
- Livelli di rating: per il settore Property si è sviluppato un mercato a due livelli, con la ricerca di business caratterizzato da un buon frazionamento del rischio e con gli introiti dai premi che determinano aumenti dei tassi più moderati rispetto al resto del portafoglio.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
