eProcurement: una scelta di sostenibilitÃ
Francesco Gardenal (Vortal): la digitalizzazione dei processi legati alla supply chain può produrre risultati non solo dematerializzando il processo e renderlo più efficiente, ma anche con un impatto positivo in ambito ESG
L'importanza della sostenibilità è cresciuta costantemente negli ultimi anni e la pandemia ha ulteriormente rinnovato l'attenzione verso questo tema, in particolare considerandone le implicazioni per il procurement.
Se da un lato la necessità di garantire la continuità delle forniture nel pieno dell'emergenza può aver portato al sacrificio di criteri relativi alla sostenibilità in favore di approvvigionamenti tattici, dall'altro, l'opportunità di ripensare e ricostruire le pratiche di procurement aperta dalla crisi permette oggi di dare nuovo valore e concretezza a questi temi.

Inoltre, alcune analisi dimostrano che le aziende che performano ad alti livelli sui temi relativi alla sostenibilità hanno subìto meno gli effetti della crisi e appaiono in pole position nell'attuale fase di ripartenza.
Il concetto di sostenibilità si declina in tre dimensioni:
- ambientale: riduzione dell'inquinamento e di altre esternalità negative del processo produttivo e della distribuzione;
- sociale: rispetto dei diritti dei lavoratori che operano a tutti i livelli della catena del valore;
- economico: ottenimento del miglior rapporto qualità /prezzo.
La digitalizzazione dei processi legati al ciclo degli approvvigionamenti può produrre impatti positivi in tutte le dimensioni della sostenibilità , perché permette di:
1) ridurre il consumo di risorse materiali nel processo di approvvigionamento;
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
