C'è un legame tra distribuzione dei vaccini e crescita economica globale
Irene Goh (Aberdeen Standard Inv.): più vaccinazioni verranno effettuate, più velocemente la crescita tornerà alla normalità , altrimenti le autorità potrebbero dover colmare i ritardi con un adeguato sostegno monetario e fiscale
I mercati non hanno ancora scontato la ripresa della crescita globale.
In base al successo nella distribuzione dei vaccini, si registrerà un rimbalzo in alcuni mercati azionari, valute e prezzi di materie prime.
La tempistica di una riaccelerazione della crescita economica dipenderà dal successo della distribuzione dei vaccini che fornirà agli investitori la possibilità di beneficiare del gap valutativo presente sul mercato.
A nostro parere l'economia globale dovrebbe registrare una ripresa nel secondo trimestre del 2021, ma per un rimbalzo bisognerà aspettare il secondo semestre, poiché l'iter di approvazione, produzione e distribuzione dei vaccini richiederà tempo.

Più vaccinazioni verranno effettuate, più velocemente la crescita tornerà alla normalità , altrimenti le autorità potrebbero dover colmare i ritardi nella distribuzione dei vaccini con un adeguato sostegno monetario e fiscale.
Gli Stati Uniti dovrebbero convocare un organo consultivo indipendente per concedere l'autorizzazione all'uso di emergenza dei vaccini accreditati entro il 1° gennaio, ma altri Paesi adotteranno un approccio più cauto alla vaccinazione di massa, rimandando l'accelerazione della crescita globale verso la seconda metà dell'anno.
La Cina dispone della capacità per produrre 750 milioni di vaccini entro la fine del 2021 (dati ASI Research Institute ad agosto 2020), ma con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti e gli accordi siglati per condividere la distribuzione con altri Paesi come il Brasile e l'Indonesia, la distribuzione potrebbe protrarsi fino al 2022.
Sebbene i mercati azionari abbiano reagito positivamente alle notizie sui vaccini, gli investitori devono ancora scontare appieno la ripresa della crescita globale.
Se questa si normalizzerà , avverrà probabilmente un rimbalzo in alcuni mercati azionari, valute e prezzi delle materie prime in linea con il miglioramento della produzione industriale.
Grazie alle revisioni al rialzo delle previsioni sugli utili, in Giappone, Australia, Europa e Regno Unito i mercati azionari risultano interessanti.