Al via il 25° KM Tracks, punto di riferimento sul knowledge management
Il 23 novembre in versione online l'atteso convegno sul KM e le tecnologie per gestire, comunicare e proteggere la conoscenza organizzativa
E' un appuntamento ormai da tempo fissato nelle agende di manager e management, vista la sua lunga storia che lo caratterizza come l'evento principale per confrontarsi e approfondire trend e driver per le aziende.
Il 23 novembre, dalle ore 9.00 in live web, si svolgerà la 25° edizione di KM Tracks, convegno sul knowledge management (KM) e le tecnologie per gestire, comunicare e proteggere la conoscenza organizzativa.
L'appuntamento è destinato a Chief Information Officer (CIO) e IT, EDU, HR, KM, Marcom e R&D manager ovvero direttori e responsabili di grandi organizzazioni private/pubbliche e PMI; Ricercatori di organizzazioni e istituzioni.

Il convegno prospetta contenuti di natura scientifica (rivenienti da call for papers), operativi (progetti basati su soluzioni) e culturale rappresentati per tipologia (management track, communication track, protection & cross track).
KM Tracks nasce nel 2000 come convegno sul knowledge management (KM) fondativo di Jekpot, che festeggia quest'anno il 20° compleanno.
"Il knowledge management", spiega Carlo Sorge, General Manager di Jekpot, "è una teoria manageriale per l'incremento della competitività delle organizzazioni e la professionalità dei suoi collaboratori, declinata su un approccio di innovazione culturale, organizzativa, tecnologica e sull'ottimizzazione dei processi connessi con la gestione, la comunicazione e la protezione della conoscenza organizzativa, cioè dati, informazioni, documenti, beni digitali e intangibili come competenze, emozioni, relazioni, valori delle persone.