Gestire la transizione dal carbonio ad altre risorse
Edmund (Columbia Treadneedle): il 2020 offre opportunità d'investimento interessanti in settori quali le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, i data center e le telecomunicazioni che alimentano le città intelligenti
Che siano i trasporti, l'energia o i servizi di pubblica utilità, le infrastrutture europee giocheranno un ruolo fondamentale nella transizione verso un mondo più verde e una società migliore. E proprio mentre le infrastrutture verdi vengono costruite, urge la necessità di decarbonizzare quelle inquinanti e ormai obsolete che forniscono servizi essenziali.
Le opportunità d'investimento in infrastrutture sostenibili non includono solo gli attivi più ovvi, come i parchi eolici o solari generatori di energia pulita. Gli investitori possono investire anche in nuovi tipi di infrastrutture, come le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, l'efficienza energetica e il teleriscaldamento ecologico. Ma anche le imprese elettriche o di trasporto tradizionali impegnate a ridurre la loro impronta di carbonio rappresentano opportunità d'investimento allettanti.

2019: un anno di attività sostenuta
Nel 2019 la raccolta di capitali degli attivi infrastrutturali si è mantenuta vicina ai massimi storici del 2018 (88 miliardi di dollari), in virtù dell'attrattiva di questi investimenti, che offrono rendimenti relativamente elevati in un periodo caratterizzato da tassi di interesse estremamente bassi se non negativi a livello globale. È inoltre cresciuto l'interesse per il tema della sostenibilità; i cittadini, tuttavia, non chiedono solo un mondo più pulito ma anche una società più equa, un argomento sempre più caldo dell'agenda politica. Si riscontra, in effetti, una maggiore consapevolezza del fatto che alcune infrastrutture essenziali come le aziende idriche necessitano di una licenza sociale per poter operare.
Eppure, nel 2019 gli investimenti nelle società di infrastrutture di medie dimensioni sono stati decisamente inferiori rispetto ai livelli record di un paio di anni prima, che trascinavano i prezzi al rialzo e i rendimenti al ribasso. In generale, i rendimenti medi degli attivi infrastrutturali di società di medie dimensioni nei settori core dei trasporti, dell'energia e dei servizi pubblici si attestano saldamente nel range del 7-9%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo