La tecnologia indossabile assicura tracciabilità ed efficienza nella supply chain
Schmidt (ProGlove): per la lettura dei codici a barre può essere un elemento fondamentale per consentire alle aziende di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda, dando loro il necessario vantaggio competitivo
Con l'aumento della regolamentazione in tutti i settori, dalle normative sulla privacy dei dati alle specifiche tecniche, fino ai requisiti di certificazione dei prodotti, la tracciabilità costante all'interno di catene di distribuzione spesso grandi e complesse non è mai stata così importante per le imprese. Questo non solo per motivi di conformità , ma anche per garantire previsioni accurate in modo che le aziende possano mantenere le promesse fatte ai clienti.
La tracciabilità garantisce un flusso rigoroso di dati in modo che fornitori e produttori possano avere informazioni dettagliate su cosa è successo a un prodotto, da chi è stato movimentato e in quale momento. Ciò è essenziale per industrie come quella automobilistica, che potrebbe dover richiamare un modello a causa di un difetto, o nell'industria alimentare, dove la tracciabilità è vitale per garantire il rispetto degli standard di sicurezza alimentare.

Ma, mentre le industrie si orientano verso catene di approvvigionamento più lunghe e frammentate, come possono le imprese tenere il passo con la crescente domanda di una più rapida rotazione dei prodotti combinata con una crescente necessità di tracciabilità ?
Axel Schmidt, Senior Communications Manager, ProGlove, spiega come la tecnologia indossabile (wearable), come gli scanner di codici a barre, possa aiutare a semplificare i processi della supply chain e a mantenere la qualità a livelli ottimali, non solo per soddisfare la necessità di tracciabilità , ma anche per trasformare i livelli di efficienza dei lavoratori.
Aumento della complessitÃ
Normative da rispettare e richieste da parte dei consumatori per gamme sempre più ampie di prodotti, imporranno ai produttori di gestire e lavorare un numero crescente di parti e componenti per l'assemblaggio. Ciò può rappresentare una sfida crescente per le imprese, soprattutto quelle che operano con prodotti complessi e cicli di vita brevi che possono bloccare un impianto completamente automatizzato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo