Ciò può rappresentare una sfida crescente per le imprese, soprattutto quelle che operano con prodotti complessi e cicli di vita brevi che possono bloccare un impianto completamente automatizzato.
Inoltre, la rapida crescita dei modelli di business del commercio elettronico può aver semplificato il mondo della vendita al dettaglio per i consumatori, ma a sua volta ha aumentato il volume di lavoro per i venditori.
Man mano che le imprese si avvicinano alle catene di distribuzione Just-in-Time, l'attenzione e la pressione sono saldamente concentrate sulle operazioni logistiche per garantire l'efficienza all'interno della catena di fornitura.
Inoltre, il numero di formati di spedizione disponibili crea un ulteriore ostacolo all'automazione e l'aumento della domanda di rapida evasione che va di pari passo con i periodi di punta non fa che aumentare la complessità .
Di conseguenza, vi è una crescente necessità per le aziende di documentare in maniera trasparente ciò che fanno e come lo fanno per soddisfare i requisiti di conformità .
Tuttavia, ciò non deve andare a scapito delle tempistiche richiedendo tempi supplementari rispetto a quelli già ristretti che le aziende devono rispettare per rimanere efficienti e competitive.
Aumentare la forza lavoro
Per soddisfare le esigenze di conformità e favorire tutto ciò che possa aiutare le aziende a soddisfare le fluttuazioni della domanda in aumento, le imprese devono essere in grado di accedere ai dati e capitalizzarli in tempo reale.
Le ricerche di IDC prevedono che oltre un quarto dei dati creati sarà in tempo reale entro il 2025, ed è qui che la scansione dei codici a barre gioca un ruolo fondamentale.
Il concetto di scansione dei codici a barre all'interno di una supply chain è in uso da tempo, e consente alle aziende di aumentare la visibilità tracciando gli articoli lungo il percorso del prodotto dal produttore al punto finale.
Tuttavia, l'uso di uno scanner a pistola convenzionale è irto di sfide, come il notevole tempo perso per ogni lavoratore a causa della natura ripetitiva del movimenti di prelievo, utilizzo e riposizionamento dello scanner per ogni singolo articolo.
Il formato del tradizionale scanner a pistola, rende gli apparecchi soggetti a rotture in quanto facilmente possono cadere a terra.
E poiché i dispositivi non sono rinforzati, è necessario sostituirli regolarmente.
Questa inaffidabilità può essere frustrante sia per i lavoratori che per l'azienda, e in questo modo i lavoratori non possono operare con la massima efficienza.
Potrebbe venire appoggiato ovunque all'interno del magazzino o della fabbrica, ma è anche possibile che un lavoratore possa lasciarlo in una delle scatole che sta imballando.
Questa, oltre a costituire una sorpresa a dir poco inaspettata per il cliente che riceve la consegna, comporta anche perdite economiche per l'azienda e la necessità di sostituire gli scanner.
Al contrario, la tecnologia indossabile con funzionalità di scansione integrata può offrire una serie di vantaggi per affrontare queste sfide. Ridurre al minimo le azioni ripetitive inutili e faticose e migliorare la precisione, aumenta significativamente il volume di lavoro svolto da ciascun lavoratore.
Con opzioni di feedback regolabili, come segnali acustici, vibrazioni e LED sul dorso della mano, l'operatore riceve immediatamente conferma della corretta selezione del prodotto.
Questo feedback non solo riduce al minimo i ritardi e gli errori, migliorando la produttività , ma evita anche la frustrazione del lavoratore.
I dispositivi indossabili possono anche essere collegati con dei display per fornire ai lavoratori informazioni aggiuntive, come ad esempio la posizione del successivo prodotto da lavorare.
Le attività non necessarie vengono rimosse in quanto ogni movimento è direttamente correlato all'attività da svolgere e questo incrementa l'efficienza.
In conclusione, le normative, l'evoluzione tecnica e la domanda dei clienti creano l'urgente necessità di un'accurata ed efficiente scansione dei codici a barre per garantire tracciabilità ed efficienza all'interno della supply chain.
Le aziende devono quindi considerare la necessità di implementare soluzioni che razionalizzino questi processi mantenendo la qualità a livelli ottimali.
Le catene di distribuzione continueranno a diventare sempre più lunghe e complesse, e molti rivenditori si troveranno ad affrontare la sfida di mantenere le promesse fatte ai propri clienti.
Inoltre, anche la frammentazione delle catene stesse è in aumento, con un certo numero di fornitori e componenti che devono lavorare in armonia per far funzionare l'intero processo.
La tecnologia indossabile può essere un elemento fondamentale per garantire produttività ed efficienza e consentire alle aziende di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda, dando loro il necessario vantaggio competitivo.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi