Logistica, residenziale e settori alternativi continuano a offrire opportunità interessanti
Wundrak (Nuveen): nel Real Estate città come Berlino, Milano, Madrid e Londra registrano buone performance, sostenute da una solida domanda e da uno sviluppo regolamentato
Il mercato residenziale europeo, in particolare le residenze per studenti (Purpose-Built Student Accommodation-PBSA), continuerà ad essere un segmento interessante per gli investitori globali nel corso del 2020. E' quello che emerge dall'ultima ricerca di Nuveen Real Estate, una delle più grandi società al mondo attiva nella gestione degli investimenti immobiliari
Il notevole squilibrio tra domanda e offerta in questo settore è probabilmente destinato ad ampliarsi in modo sostanziale, secondo Nuveen, per l'effetto combinato della disponibilità limitata e dell'evoluzione demografica, unitamente all'aumento della mobilità degli studenti a livello globale e a una base di locatari nazionali più selettivi.

Lo studio rileva anche che il settore logistico, da molti considerato il "preferito" dell'industria immobiliare, crescerà ulteriormente nei mercati che in precedenza erano considerati secondari, quali Siviglia, Genova, Erfurt, Tolosa o Linz, grazie alla diffusione dell'eCommerce dalle grandi città ai centri più piccoli. Molti investitori stanno aumentando la loro esposizione nella logistica, puntando a un 20% del portafoglio; la costruzione di nuovi spazi si mantiene su livelli importanti ma adeguati, determinando il formarsi di una coda di acquirenti che cercano di entrare nel mercato, sostenendone quindi i valori.
Lo studio evidenzia che la continua ricerca della diversificazione nel settore retail e l'approccio degli investitori di lungo termine dovrebbero essere orientati verso i segmenti che registrano le migliori performance nella categoria, ad esempio designer outlet e spazi retail ad uso misto, come lo Xanadu di Madrid, o outlet in cui sia possibile riproporre le giacenze. Il sentiment negativo verso il settore retail ha tuttavia prevalso per tutto il 2019, con volumi di transazioni in calo del 33% circa nel corso dell'anno fino al terzo trimestre del 2019, in parte a causa della penetrazione e della crescita delle vendite online.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo