Lavoratori italiani impreparati o con competenze inadatte
Ramazza (Randstad): oltre alla scarsa formazione ci sono anche carenze manageriali e organizzative, bassa propensione all'aggiornamento e all'innovazione, che impediscono di attrarre talenti
Gli italiani si formano poco e male e in molti casi sono impreparati o in possesso di competenze inadatte alle richieste delle aziende. La formazione insufficiente dei candidati è la prima barriera che impedisce alle imprese di trovare i profili di cui hanno bisogno, secondo il 66,7% dei professionisti HR che lavorano nella sede italiana di Randstad, operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, con particolare rilevanza delle carenze nella preparazione scolastico-universitaria (63,9%) e dell'invecchiamento della popolazione (62%). Gli altri fattori che ostacolano la selezione di profili idonei sono l'apertura alle problematiche ambientali (55,3%), l'automazione (54,8%), la digitalizzazione (53,1%), la diversificazione dei rapporti di lavoro (46,9%) e l'internazionalizzazione delle imprese (45,8%). Più marginale il ruolo dei fenomeni migratori (31,4%) e della globalizzazione dei mercati (34,5%).

Sono alcuni dei risultati dell'indagine "Impreparati? Sì, e non solo. I perché della difficoltà di reperimento di alcune figure professionali chiave", condotta su 1.160 dipendenti Randstad specializzati nella selezione del personale a cui è stato chiesto quali sono i principali ostacoli che impediscono di reperire profili idonei sul mercato. Si tratta del primo studio realizzato da Randstad Research, centro di ricerca autonomo ed indipendente a cui collaborano esperti italiani di mercato del lavoro, fra cui il Professor Enrico Giovannini, e l'economista e promotore in Italia del programma Garanzia Giovani, Daniele Fano.
Attraverso indagini qualitative e quantitative, case study e studi di settore, analisi della domanda e dell'offerta del mercato del lavoro e delle competenze necessarie nel medio e lungo periodo a livello territoriale e internazionale, Randstad Research si propone come un osservatorio sulle professioni del futuro.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo