Retail 4.0 significa smart mirror, smart shelves, heat maps, app ed esperienza
Faini (World Capital): sono queste le 5 parole chiave per il negozio del futuro. Personale e innovazione sono il connubio vincente
Nonostante la propulsione esercitata dall'eCommerce, il mercato immobiliare retail italiano continua a rappresentare un'asset class interessante per gli investitori nazionali e internazionali.
Questo soprattutto per città prime come Milano e Roma, che secondo l'ultimo Report Retail Fashion & High Street di World Capital con Federazione Moda Italia, in collaborazione con Osservatorio Acquisti Nexi, Global Blue e CCIAA di Milano, restano al passo dei loro competitor mondiali e rientrano nella Top 10 delle High Street.

Le due città hanno un canone massimo rispettivamente di 12.000 euro/mq/anno e 9.100 euro/mq/anno.
Come per altri settori real estate, negli ultimi anni l'innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale all'interno della filiera retail.
Grazie all'introduzione di specifici strumenti tecnologici è possibile rendere il negozio non solo innovativo, ma anche capace di garantire un'esperienza unica ed emozionale al consumatore, incentivandolo così a raggiungere il luogo fisico.
Dalle ultime indagini svolte dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, è emerso che sono 5 le parole chiave del retail 4.0: smart mirror, smart shelves, heat maps, APP ed esperienza.
1) Smart mirror: uno specchio touch e interattivo, che grazie alla tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) incorporata nei cartellini dei prodotti, riconosce e fornisce rapidamente tutte le informazioni relative al prodotto (taglie, colori, modelli, ecc?).
Inoltre, grazie agli smart mirror è possibile proiettare sullo schermo una preview dei prodotti selezionati.
2) Smart shelves: degli espositori interattivi, compatti e flessibili, muniti di un display.
Una tecnologia interattiva, ma soprattutto utile al negoziante per individuare i bisogni dei clienti, la quantità di stoccaggio dei prodotti e per fare delle statistiche di vendita.
Infatti gli smart shelves mettono in comunicazione il proprio display con lo smartphone del consumatore rendendo la sua esperienza di acquisto più snella e veloce.