PSD2: una rivoluzione per i pagamenti che travolgerà l'eCommerce
Trecarichi (HiPay): è un cambiamento che spaventa la filiera, ma offre vantaggi e opportunità importanti
Il mondo dell'eCommerce è particolarmente agitato per l'arrivo della PSD2. Abbiamo incontrato Paola Trecarichi, Country Manager Italy di HiPay, per cercare di avere una visione più completa sul tema, lato merchant e lato consumatori.
Cosa accadrà con l'introduzione della PSD2?
Sicuramente è una rivoluzione nel settore dei pagamenti, perché cambierà la user experience lato utente. Le aziende si stanno preoccupando tantissimo di quello che succederà al conversion rate, perché la PSD2 introdurrà anche il 3DS 2.0. Come HiPay stiamo cercando di informare i merchant sul fatto che questa sarà una novità che introdurrà sicurezza e coinvolgerà tutti gli attori della filiera. Non si devono preoccupare del fatto che il convertion rate scenda, ma ci sarà un aumento della sicurezza lato consumatore e dato che tutti dovranno avere a che fare con questa novità e adeguarsi alla normativa, sarà qualcosa che coinvolgerà tutti.

Ma che cosa cambia?
Il rischio e la decisione se processare una transazione senza la Strong Customer Authentication sarà presa dagli issuer. Per spiegarlo, significa che più dati il merchants riuscirà a fornire agli issuer e più questo sarà in grado di decidere se quella transazione sara rischio o no. Il fatto di doversi adattare anche con delle integrazioni nuove, che dovranno essere sviluppate tra il primo provider e il merchant perché c'è questa nuova mole di dati che bisogna passare, è qualcosa che in realtà porterà un vantaggio. Infatti, più dati riusciamo a distribuire e a mandare all'issuer e quest'ultimo avrà maggiori possibilità di determinare se quella transazione è rischiosa. Ci sono anche delle esenzioni, non bisogna preoccuparsi del fatto che tutte le transazioni abbiano questa stringa di strong authentication applicata. Potrebbe accadere che la maggior parte delle transazioni vengono a determinate dall'issuer come transazioni positive e in più ci sono comunque delle esenzioni per quanto riguardano le transazioni sotto i 30 euro, ma anche per le transazioni fuori dall'Europa e per transazioni in cui il merchant chiede l'addebito di una certa cifra, quella transazione non sarà conclusa con la doppia autenticazione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo