CreativitySafe: la blockchain al servizio dei creativi
Bormetti: la tutela del diritto d'autore alla portata di tutti
La blockchain è oggi uno degli argomenti di grande attualità.
Per i creativi, coloro che devono tutelare le proprie opere attraverso il diritto d'autore, potrebbe diventare un elemento importantissimo e che potrebbe fare, davvero, la differenza.
Abbiamo intervistato Matteo Bormetti, Chief Marketing & Commercial Officer di CreativitySafe, la startup italiana che mira a diventare protagonista del settore.
Cos'è CreativitySafe?
CreativitySafe è il servizio ideato per dare ai creativi la possibilità di tutelare la propria proprietà intellettuale e il diritto d'autore.

Abbiamo unito due elementi oggi al centro dell?attenzione: da una parte la blockchain, della quale cogliamo e utilizziamo tutte le caratteristiche vantaggiose - l'immutabilità, il fatto che sia eterna e senza confini, quindi senza limiti linguistici, e che consenta la registrazione di un file, quindi l'opera di un preciso autore, segnandone universalmente l?appartenenza e la paternità.
Dall'altro lato abbiamo gli aspetti legali.
Uno dei fondatori e partner di CreativitySafe è uno studio legale specializzato nella tutela della proprietà intellettuale.
Avvalendoci della sua collaborazione siamo in grado di eseguire, a partire dal processo di caricamento del file dell'utente, tutti gli step necessari a creare il cosiddetto dossier prova d'autore, che rende la registrazione valida ai fini legali ed è essenziale per provare legalmente la proprietà del singolo file.