L'importanza di questi aspetti è evidente: le indagini tra i proprietari di attivi continuano a mostrare una palese mancanza di fiducia nella qualità dei dati ESG (così come una correlazione carente tra i vecchi modelli di valutazione dei criteri ESG), nelle modalità di utilizzo o nelle implicazioni per le performance e il rischio del portafoglio.
A questo punto, cambiare è cruciale.
Appare quindi evidente perché la scienza dei dati (le capacità, le possibilità e la flessibilità che offre, soprattutto in termini di evoluzione continua, aspetto spesso assente negli sviluppi IT tradizionali) è diventata fondamentale per affrontare le mutazioni osservate nel settore.
Collaboriamo con i clienti per fare capire loro come funzionano le analisi avanzate, basate su prove e testate quantitativamente.
Una volta dimostrato l'utilizzo di modelli basati su prove concrete, integrati in schemi analitici testati quantitativamente e disseminati attraverso dashboard fondati sulla scienza dei dati, interattivi e mirati, la risposta dei clienti è stata nettamente positiva e ha scalzato le preoccupazioni e le riserve espresse nelle indagini tra i proprietari di attivi.
La disponibilità di segnali fruibili, capaci di produrre la prospettiva di extra-rendimenti, in aggiunta alla ricerca fondamentale e alle analisi finanziarie (e non in loro sostituzione), si è dimostrato un approccio convincente.
L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico offrono inoltre il potenziale di estendere le analisi ESG a segmenti storicamente complessi, come quello delle small cap dei mercati emergenti e dell'alto rendimento.
Crescenti aspirazioni nel campo dell'investimento responsabile
L'impiego sensato del capitale (investire per generare un risultato e un impatto) costituisce un altro aspetto cruciale e oggetto di crescente attenzione.
Gli effetti e le conseguenze in ambito sociale, ambientale e di sostenibilità hanno ormai assunto a tutti gli effetti un peso rilevante.
Si tratta anche in questo caso di un'area in cui molti dei modelli ESG tradizionali risultano carenti, benché non sia raro ri-etichettare i criteri ESG come "sostenibilità ed effetti".
Le necessità di ricerca e analisi in questo settore vanno reindirizzate in modo da concentrarsi sulle conseguenze, sui prodotti e sui servizi delle società, nonché sulle esigenze e le tendenze tematiche di cui si occupano, come quelle degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Malgrado un terzo trimestre 2018 relativamente tranquillo, l'espansione e lo sviluppo degli schemi dell'ICMA in materia di green bond, social bond e sustainability bond, così come dei mercati collegati, hanno permesso di ampliare ulteriormente il dibattito in materia, che costituirà un altro tema saliente nel 2019.
Cambiamento climatico
Accanto a queste tematiche, nel 2019 si assisterà probabilmente all'intensificarsi del dibattito intorno al cambiamento climatico. Le raccomandazioni della TCFD (Task Force on Climate-Related Financial Disclosures) del Consiglio per la stabilità finanziaria stanno raccogliendo sempre più consensi nel tentativo di spingere le società a pubblicare dati più trasparenti sulle modalità con cui gestiscono i rischi legati al clima.
Una serie di interventi normativi e strategici, tra cui l'articolo 173 della Legge francese sulla transizione energetica, entrata in vigore nel 2016, continua a influire in modo significativo, indirizzando le mosse delle autorità al di fuori della Francia.
L'attenzione si sta spostando oltre l'impronta di carbonio, che è diventata la base per valutare le esposizioni al tema del clima, verso la ricerca di sistemi più approfonditi per determinare le esposizioni al clima e i rischi associati.
Bias comportamentali
Negli ultimi dieci anni è cresciuta la considerazione per il comportamento umano nei processi decisionali in materia d'investimento.
Ora, con l'affermarsi di una nuova enfasi sulla pertinenza degli investimenti e sulle opportunità legate all'integrazione dell'analisi ESG, occorrerà applicare le discipline comportamentali anche in questo settore, come già avvenuto in altri ambiti del mondo degli investimenti.
Se si considera il perdurante scetticismo intorno al focus d'investimento e alla pertinenza dei temi ESG, i bias comportamentali che si manifesteranno durante la transizione e la crescente integrazione dei criteri ESG assumeranno una certa importanza.
Guardando al futuro, si tratta di un'altra area di sviluppo e attenzione destinata a diventare prioritaria e ad avere un ruolo cruciale per noi e per molti altri.
Iain Richards, Responsabile Governance and Responsible Investment presso Columbia Threadneedle
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi