Uno sguardo critico sui mercati che verranno
Diodovich e Longo (IG): i tre rischi maggiori sono la trade war tra USA e Cina, l'incognita Brexit e l'incertezza legata al rinnovo del Parlamento Europeo. Ma anche la sostituzione di Draghi e il prezzo del petrolio terranno banco
E' iniziato il 2019 e sui mercati finanziari già da qualche mese sono affiorati diversi rischi che potrebbero accentuarsi nel corso del prossimo anno. Il rischio numero uno rimane lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina che ha già iniziato a produrre i suoi effetti sull'economia reale. Nonostante i segnali di avvicinamento tra le parti delle ultime settimane, la situazione è tutt'altro che risolta.
La Cina si è mostrata temporaneamente (fino a marzo 2019) aperta a ridurre le tariffe sulle auto importate dagli Usa (al 15% dal 40%) e ha ripreso a comprare semi di soia dagli agricoltori statunitensi. Basterà? Probabilmente no.

I punti fondamentali del negoziato riguardano la tecnologia e la proprietà intellettuale su cui il dibattito rimane molto acceso. Ci aspettiamo quindi che i negoziati proseguiranno con qualche difficoltà, ma alla fine si arriverà a un accordo in prossimità del primo marzo, termine ultimo per scongiurare l'innalzamento delle tariffe al 25% dall'attuale 10% sui prodotti cinesi importati da Washington.
Questo è il nostro scenario base, che potrebbe contribuire a tenere alta la volatilità sui mercati nei primi mesi dell'anno. Lo scenario peggiore rimane quello di un mancato accordo che si tradurrebbe con forti turbolenze sui mercati.
Proprio le tensioni commerciali e il rallentamento dell'inflazione potrebbero spingere la Federal Reserve (Fed) a rivedere la propria politica monetaria, sospendendo il percorso di rialzo dei tassi avviato tre anni fa. Elemento questo che dovrebbe allentare temporaneamente le pressioni ribassiste sui mercati azionari. Oltre alla dinamica dei tassi, gli operatori dovranno tenere conto della liquidità che sta diminuendo a un ritmo di quasi 50 miliardi di dollari al mese causa mancato riacquisto di Mortgage Backed Securities (MBS) e Treasury in scadenza.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo