La crescita in Cina è ancora solida
Moffett (T. Rowe Price): l'outlook è positivo grazie anche al cresciuto reddito delle famiglie che fa aumentare acquisti e consumi
A fronte di una crescita economica in rallentamento, politiche commerciali protezionistiche e livelli di indebitamento preoccupanti, sono in molti a pensare che il successo economico della Cina possa essere ormai storia passata. Ciò fa sorgere interrogativi su cosa il futuro abbia in serbo per il Paese e per gli investitori.
La crescita del Pil rallenta, ma non il reddito disponibile delle famiglie
L'outlook macroeconomico continua ad essere dominante nella mente degli investitori, le cui preoccupazioni sono completamente concentrate sul rallentamento della crescita.

L'economia cinese sta crescendo di poco più del 6% all'anno.
Pur avendo perso velocità rispetto ai tassi a due cifre di dieci anni fa, si tratta comunque di un andamento solido in una prospettiva globale.
Tuttavia, l'aspetto più rilevante per molti titoli domestici è la crescita non tanto del Pil quanto del reddito disponibile delle famiglie.
I dati mostrano un aumento significativo di quest'ultimo nei 10 anni passati, nonostante il rallentamento dell'economia.
La crescita del reddito contribuisce a migliorare la capacità di acquisto delle famiglie delle classi popolari - vale a dire di un gruppo demografico di centinaia di milioni di persone - verso un'ampia gamma di beni di consumo, tra cui vacanze, assicurazioni e cure mediche.
I toni della trade war
Anche la guerra commerciale tra Cina e USA continua ad essere una grave preoccupazione per gli investitori, pur diminuita dopo l'ultimo G20.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
