Privacy online: a che punto siamo?
Froment (Commanders Act): vogliamo sfatare alcuni miti e fornire ai marketer risposte concrete sull'impatto della richiesta di consenso a pochi mesi dall'entrata in vigore del GDPR
E' arrivato il primo barometro in materia di gestione della privacy che misura i risultati dei vari meccanismi opt-in utilizzati dalle aziende per agire in conformità con il GDPR.
Si tratta dell'Online Consent Barometer (OCB) pubblicato da Commanders Act, fornitore europeo leader di soluzioni SaaS per la gestione di tag e dati.
I risultati del barometro sono stati ottenuti dall'analisi comportamentale di 10.450.000 utenti, che hanno visitato 16 siti web nell'arco di 14 giorni (dal 6 al 19 agosto 2018). Un campione reso ancora più rappresentativo dal fatto che i siti web esaminati coprono un'ampia gamma di settori: finanza, media, industria, commercio al dettaglio, viaggi ed energia.

"Nonostante si tratti di uno strumento utile, il GDPR è un argomento che preoccupa i team digitali. Abbiamo deciso di realizzare questo studio per sfatare alcuni miti e fornire ai marketer risposte concrete sull'impatto della richiesta di consenso a pochi mesi dall'entrata in vigore del GDPR", spiega Michael Froment, Amministratore Delegato di Commanders Act.
La prima impressione è l'unica che conta
Le dimensioni, il colore, la posizione e il font del banner, così come la scelta di un metodo di raccolta del consenso esplicito o soft, sono tutti fattori che, in generale, possono influenzare il comportamento dell'utente. Tuttavia, proprio come nella vita reale, a prescindere dal formato utilizzato è la prima impressione quella che conta.
Ad eccezione dei casi in cui viene utilizzato un metodo di raccolta esplicito, un utente legge il messaggio di richiesta di consenso in media 1,8 volte prima di prendere una decisione. Questa cifra rimane la stessa indipendentemente dalla decisione finale (opt-in o opt-out) e dal meccanismo di consenso utilizzato (soft o super-soft). In altre parole, l'utente fa la sua scelta dopo aver visto il banner di consenso o il pop-in per la prima volta, e solo di rado va oltre modificando le impostazioni di richiesta del consenso...
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo