Europa: la distruzione della ricchezza finanziaria genera malcontento
Iggo (Axa IM): in uno scenario di rallentamento della crescita globale e in risposta al populismo, i politici spenderanno di più
In America aumentano i posti di lavoro, il reddito reale, i prezzi delle abitazioni e la ricchezza generata dai mercati azionari. E aumenta pure il rendimento della liquidità. Tutto questo anche grazie al Presidente Trump. Sebbene i Democratici abbiano conquistato il controllo della Camera dei Rappresentanti, l'onda blu non c'è stata. I Repubblicani hanno guadagnato terreno al Senato. Quando un'economia è forte, a giovarne è il governo in carica.

La situazione è assai diversa in Europa. La distruzione della ricchezza finanziaria in corso genera un malcontento che si rifletterà probabilmente nelle prossime elezioni parlamentari europee. Qualche Paese potrebbe voler seguire l'esempio dell'Italia, incrementando il deficit di bilancio. Durante il prossimo anno potrebbero esserci i primi segnali della futura fase ribassista del mercato obbligazionario.
Rendimenti negativi in Europa
In Europa prosegue la distruzione della ricchezza. Un deposito basato sul Libor avrebbe prodotto un rendimento del -0,4% finora quest'anno, considerato che i tassi a 3 mesi si trovano ancora in territorio negativo. Con ogni probabilità lo scenario potrebbe ripetersi nel corso del prossimo anno anche se la Banca centrale europea iniziasse a rettificare i tassi di interesse dopo l'estate. Col primo intervento sui tassi, il tasso sui depositi potrebbe anche non raggiungere lo zero. Questo significa che il rendimento della liquidità nel 2019 probabilmente sarà ancora negativo (e in termini reali ancora più negativo, se l'inflazione sarà tra l'1% e il 2%).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo