5 consigli su come rinegoziare lo stipendio
Giudici (Michael Page): bisogna essere pronti a parlare di aspettative specifiche e realistiche basate sulle proprie capacità, esperienze e tendenze del mercato attuale, senza farsi prendere dall'emotività
Gli ultimi mesi dell'anno sono il periodo in cui le persone riflettono sull'anno passato, sui traguardi raggiunti e sugli obiettivi per l'anno che sta per iniziare. Un bilancio che non interessa solo la vita personale ma anche quella lavorativa. Come le persone, anche le aziende si ritrovano a riflettere sui traguardi passati, su quelli da raggiungere e sulle nuove strategie da attuare, insieme alla ricerca di nuove figure professionali da inserire in organico.

"Negoziare lo stipendio è un momento sfidante, che mette in discussione non solo gli aspetti legati alla propria carriera ma anche quelli più vicini alla vita personale. Per questo motivo consigliamo sempre di prepararsi seriamente in vista del confronto con il proprio datore di lavoro. Bisogna essere pronti a parlare di aspettative specifiche e realistiche basate sulle proprie capacità, esperienze e tendenze del mercato attuale, senza farsi prendere dall'emotività", commenta Adriano Giudici, Executive Manager divisione Engineering & Manufacturing.
Per questo motivo Michael Page, brand di PageGroup specializzato nella selezione di professionisti qualificati di middle e top management, invita a una riflessione sulla propria attuale posizione lavorativa in vista di novembre e dicembre e permette di scoprire, attraverso lo strumento Salary Checker, se la propria retribuzione è in linea alla media nazionale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo