Sicurezza e tempestività sono le parole chiave per il traforo del Monte Bianco
Cevenini (Eaton): l'IT porta valore, risparmio e sicurezza nelle fasi di controllo
Quando si parla di innovazione e sicurezza, si corre sempre un po' i rischio di cadere nelle promesse. La tecnologia oggi permette di soddisfare le richieste anche in ambienti mission critical come il traforo del Monte Bianco, dove tutto deve funzionare alla perfezione sette giorni su sette.
Ne abbiamo parlato con Stefano Cevenini, Product Manager Power Quality di Eaton Italia.
Qual era il motivo della modernizzazione dell'Autostrada e Tunnel del Monte Bianco (ATMB)?

ATMB disponeva già di una rete in fibra molto efficace e di un'infrastruttura innovativa all'interno delle sale IT, con lo scopo di fornire elevati livelli di sicurezza e disponibilità .
Tutte le sue strutture sono dotate di proprie sale IT con telecamere a circuito chiuso, apparecchiature per monitorare le condizioni stradali e meteorologiche, nonché la possibilità di gestire i pagamenti dei pedaggi e di permettere di informare in tempo reale i conducenti sulle condizioni di guida.
Tuttavia, ATMB ha deciso di modernizzare la sua infrastruttura tecnica per implementare ulteriormente l'efficienza e la sicurezza, consentendo il monitoraggio remoto di ogni sala controllo in modo da aumentare i tempi di attività e ridurre i costi associati all'invio di tecnici per risolvere le problematiche IT.
L'obiettivo era quello di mantenere le strade aperte 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo la sicurezza stradale, soprattutto considerando l'effetto delle condizioni meteorologiche a questa altitudine nelle Alpi.
Proprio per questo motivo, la società è estremamente attenta nell'introdurre le ultime innovazioni e tecnologie per migliorare la sicurezza utilizzando la sua rete IT per monitorare in tempo reale i dati sul traffico.
Qual è stato l'apporto di Eaton in questo progetto?
Sicurezza, real time e tempestività : queste le parole chiave del servizio che ATMB garantisce ogni giorno ai 5.000 veicoli che in media percorrono il traforo del Mont Blanc.
Per indirizzare questi requisiti, Eaton e Modulo-C hanno fornito a ATMB una soluzione - che comprendeva il software Intelligent Power Manager (IPM) Infrastructure e le unità di distribuzione dell'alimentazione (PDU) del rack - in grado di offrire controllo remoto e gestione delle apparecchiature IT; monitoraggio proattivo e manutenzione prevedibile dell'infrastruttura; monitoraggio e analisi della potenza attraverso la rete per prevenire i tempi di fermo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
