Le tensioni commerciali mettono a rischio fondamentali economici in salute
Robertson (Aviva Investors): pur rimanendo costruttivi, il rischio di revisione al ribasso nei prossimi mesi ci rende più cauti sulle prospettive a breve termine per gli asset più rischiosi
Il contesto per gli asset rischiosi si è deteriorato a causa delle tensioni commerciali e di un'espansione economica globale meno sincronizzata. Lo afferma Aviva Investors nel suo outlook relativo al quarto trimestre 2018.
L'economia mondiale dovrebbe registrare un ulteriore anno di crescita solida a poco meno del 4%, simile a quanto visto nel 2017, anche se il quadro è un po' più disomogeneo tra Paesi e regioni rispetto alla crescita diffusa dell'anno scorso.

Il ritmo di crescita di cui sopra ha portato a mercati del lavoro più rigidi, con salari finalmente in aumento in aree diverse dagli USA. La forte crescita degli stipendi e il continuo aumento dell'occupazione sosterranno i consumi nelle principali economie e, grazie alla robusta redditività delle imprese e alle prospettive positive della domanda, gli investimenti aziendali dovrebbero continuare a migliorare nel corso del 2019.
Un'escalation della controversia commerciale bilaterale tra Stati Uniti e Cina - in un momento in cui quasi tutte le banche centrali stanno inasprendo la propria politica monetaria - rappresenta la principale minaccia alle prospettive economiche. L'imposizione di sanzioni non è stata finora abbastanza ampia da incidere sul commercio internazionale, ma una loro estensione da parte degli USA e le ritorsioni cinesi - oppure ancora controversie commerciali più ampie che interessino altri Paesi - si tradurrebbero in una previsione di crescita sostanzialmente inferiore, nonché in aspettative inflazionistiche moderatamente più elevate.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo