Open Innovation e Fintech diventano alcuni degli ingredienti fondamentali per fare ecosistemi basati su piattaforme digitali capaci di abilitare nuovi modelli di business
Per passare attraverso la profonda trasformazione digitale le organizzazioni, le banche in particolare, devono scegliere se fare un percorso di evoluzione o "avviare", magari solo in alcuni settori e servizi una radicale metamorfosi. Entrambi i percorsi necessitano di un cambiamento che riguarda persone, processi, tecnologie, competenze. La metamorfosi, essendo più radicale, ha dinamiche e velocità diverse. Una delle "specie" nella quale una Banca può mutare è quella verso i modelli di Open Banking basati su ecosistemi abilitati da piattaforme digitali, in cui svolgono un ruolo importante dati e algoritmi.
In ogni caso, la metamorfosi significa per un'organizzazione, una trasformazione in qualcosa di natura diversa, in cui cambiano completamente forma e sostanza. La metamorfosi, ancora più di un processo evolutivo, necessita nel suo percorso verso nuovi modelli organizzativi, di nuove competenze, di un nuovo approccio alla tecnologia e all'innovazione, di nuovi modelli di leadership, di nuovi talenti e nuove modalità di valutazione.

Un ecosistema di business, come quello che il modello di open banking può dischiudere, include transazioni e altri tipi di scambi di servizi abilitati, da connessioni e relazioni digitali. Gli ecosistemi hanno tipicamente due giocatori: "i driver" che stanno al centro e che settano le regole e "i partecipanti", che forniscono servizi e prodotti aggiuntivi, adottano e aiutano a migliorare le regole che sono supportate da pratiche collaborative, ad esempio, contratti che specificano come i partecipanti interagiscono i processi per definire i prezzi, proprietà dei dati e di IP, i pagamenti, la sicurezza etc. Gli ecosistemi sono dei business model attrattivi (basta guardare i grandi player del web e digitali) e diversi studi hanno dimostrato che le aziende, che operano in ambienti "ecosystem-like" (che ad esempio mettono in collegamento a rete tanti soggetti, con la possibilità di condividere informazioni e feedback-loop) possono muoversi verso questi modelli più redditizi rispetto a modelli di business con catene del valore "lineari".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo