Perchè i trasporti sono diventati più costosi
De Martini (Transporeon): oltre al prezzo del gasolio, la capacità di trasporto disponibile oscilla verso uno livello storicamente basso, che spinge i prezzi verso l'alto
La trentaseiesima edizione del Transport Market Monitor (TMM) di Transporeon e Capgemini Consulting rivela una crescita dei prezzi di trasporto a seguito di una diminuzione delle capacità di trasporto e dell'aumento dei costi del carburante.
I principali punti salienti della relazione:
- Nel secondo trimestre del 2018, il capacity index è sceso del 36.3% al 70.1 rispetto al trimestre precedente (indice 110.1).
Il valore dell'indice nel secondo trimestre 2017 era di 65.8, il che significa che nel secondo trimestre 2018 è aumentato del 6.6% rispetto al 2017.

- L'indice dei prezzi è aumentato nel secondo trimestre del 2018 a un valore di 107.9, che rappresenta una crescita del 17.2% rispetto al primo trimestre 2018 (indice 92.1).
In relazione al secondo trimestre 2017, l'indice dei prezzi è aumentato del 6.6%.
- L'indice del gasolio presenta una crescita del 9.3% rispetto al primo trimestre 2018.
- Nel secondo trimestre 2018, il volume del commercio in Europa dovrebbe diminuire dell'11.6% a 2.060 miliardi di euro rispetto al primo trimestre 2018 (2.330 miliardi).
Lars Vitters, Supply Chain Manager in Capgemini Consulting, afferma che "la nostra previsione sui costi di trasporto si è avverata.
Nel secondo trimestre, i costi hanno raggiunto il record avuto nel quarto trimestre 2017.
Inoltre, è importante sottolineare che i costi di trasporto potrebbero crescere ulteriormente raggiungendo un nuovo record nella seconda metà di quest'anno.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
