Intranet protagonista della crescita e del business aziendale
Ricotti (Ariadne Digital): la scarsa motivazione può costare, alle aziende, fino a 500 miliardi di euro all'anno. Digital workplace evoluti per migliorare l'engagement e, di conseguenza, i profitti
Dai 450 ai 500 miliardi di euro ogni anno. E' questo il costo di collaboratori poco motivati in azienda, secondo una recente indagine di Gallup, società specializzata in consulenza manageriale. Questo significa che il successo di ogni azienda, indipendentemente da dimensioni e settore, passa attraverso la soddisfazione e il coinvolgimento delle risorse. Un coinvolgimento che, in epoca 4.0, trova sempre più spazio all'interno dell'ecosistema informativo, sempre più orientato alla social collaboration.

Le intranet rappresentano uno dei migliori strumenti per ottimizzare processi lavorativi, ma possono essere utilissime per creare engagement, promuovere la comunicazione tra i vari reparti o le varie sedi, diffondere la cultura aziendale o promuovere iniziative di formazione per i dipendenti.
"I numeri - dichiara Marcello Ricotti, CEO di Ariadne Digital, società di Design e Engineering focalizzata da anni sullo sviluppo di piattaforme digitali evolute - parlano chiaro: da una recente indagine di IDC emerge che i lavoratori trovano le informazioni di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro solo nel 56% dei casi e che si trascorre almeno il 36% del tempo a cercare informazioni (il tempo aumenta notevolmente nelle aziende che utilizzano sistemi intranet obsoleti).
E non è difficile immaginare quanto questo possa riflettersi negativamente sui profitti delle aziende quando si usano strumenti non adeguati. Non dimentichiamo, infatti, che intranet ben costruite cambiano certamente i processi aziendali perché li rendono più efficienti, ma l'aspetto più importante è che migliorano le perfomance dei dipendenti, con vantaggio anche per le aziende all'interno delle quali lavorano".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo