La crescita del mCommerce ha complicato la protezione del brand online
Michetti (MarkMonitor): l'introduzione di app e marketplace dedicati a dispositivi mobili rappresenta una sfida particolare nella lotta alla contraffazione
L'utilizzo degli smartphone al giorno d'oggi va ben oltre l'invio di messaggi e chiamate. Più dell'80% delle persone preferisce fare acquisti, cercare prodotti, confrontare prezzi e localizzare negozi, tramite cellulare piuttosto che dal computer, contribuendo così alla rapida crescita del mobile commerce (o mCommerce), le cui entrate arriveranno a sfiorare i 669 miliardi di dollari nel 2018.
Il problema è che, mentre alcuni brand si stanno ancora adeguando al cambiamento, i contraffattori stanno già sfruttando questo canale al massimo del suo potenziale, ingannando consumatori su larga scala. È un contesto nuovo per ogni business, che presenta diversi ostacoli, specialmente per quanto riguarda la protezione del brand.

L'introduzione di app e marketplace dedicati a dispositivi mobili rappresenta una sfida particolare. Alcuni articoli potrebbero essere disponibili solo su marketplace specifici per dispositivi mobili o viceversa, il che significa che i brand devono estendere il monitoraggio a più canali e punti di contatto per proteggersi adeguatamente.
Stiamo inoltre assistendo a una netta fusione tra social e mobile commerce sotto forma di marketplace locali che vengono utilizzati per vendere prodotti/servizi entro distanze estremamente ridotte e quindi difficili da gestire per le grandi organizzazioni. Questi marketplace incoraggiano anche la messaggistica diretta tra l'acquirente e il venditore, il che rende quasi impossibile per i brand monitorare e identificare i contraffattori.
Limitare le sfide alle questioni sopra specificate significherebbe sottovalutare molti altri problemi di vecchia data che non possono essere ignorati. Ad esempio, il solo cercare di rimanere aggiornati sull'enorme afflusso di nuove app rese disponibili ogni giorno, può richiedere tempo e risorse.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo