"L'angel investing viaggia ormai stabilmente sopra i 25 milioni, contribuendo ad avviare un numero consistente di startp", ha dichiarato Paolo Anselmo, Presidente di IBAN. "Oggi il 14% delle imprese finanziate è localizzato all'estero: dobbiamo ragionare sempre più con una prospettiva europea di investimenti crossborder che facciano circolare gli investimenti italiani ma anche e soprattutto che attirino quelli esteri da Paesi più evoluti da un punto di vista di cultura del rischio.
Per questo siamo convinti che sia fondamentale un'iniziativa di sistema come ESIL (Early Stage Investing Launchpad), che mira a favorire e incrementare il mercato degli investimenti angel, stimolando le opportunità di investimento transfrontaliere, trovando nuovi accordi, collegando i network più rilevanti per creare un programma di formazione su misura per gli ecosistemi locali".
Il campione 2017 è composto da 229 business angel, per un totale di 117 operazioni, realizzate in gran parte da BAN e da Club di Angel (66%), a riprova della crescita costante di investimenti fatti da cordate di angel. Sono stati presi in considerazione solamente gli investimenti realizzati da business angel scorporandoli dalla componente venture capital quando sono state riscontrate operazioni in syndacation.
Grazie al supporto dell'Osservatorio Crowd-Investing coordinato dal Professor Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano), per la prima volta quest'anno si è presa in considerazione la parte di investimenti effettuati dai business angel tramite le piattaforme di Crowdfunding.
Caratteristiche degli investimenti dei Business Angels italiani
Il mercato italiano dell'informal venture capital ha fatto registrare operazioni per un totale di 26.614.164 di euro.
La maggioranza degli investimenti ha finanziato imprese con sede nel Nord Italia, in uno stadio di sviluppo già abbastanza avanzato, ovvero fase di Startup, nel 82% dei casi. Nel 16% dei casi, invece, le imprese finanziate sono nello stadio "seed"; e solo per il 2% nello stadio "expansion".
Oltre all'investimento in equity il business angel di riferimento (il "champion") apporta soprattutto competenze strategiche e contatti per lo sviluppo dell'attività sociale: il suo stato di coinvolgimento nelle imprese finanziate nel 77% dei casi è medio o alto.
Il crowdfunding è stato utilizzato dagli Angels per finanziare ben il 22% delle imprese totali nel 2017: ciò denota l'attrattiva del mezzo come canale di ricerca delle possibilità di investimento e, inoltre, come tecnica di sindacazione. Nonostante ciò, la quantità di investimento totale da parte dei BA è limitata, pari al 3% dell'ammontare totale, con un investimento medio per angel di 13.450 euro.
Profilo business angel
Il profilo e le caratteristiche del business angel tipico non sono cambiati negli ultimi anni: tra i 30 e i 50 anni, uomo, vive nel Nord Italia ed è affiliato ad IBAN, ad uno dei suoi BAN territoriali, oppure a un Investor Club.
La novità molto positiva di quest'anno risiede proprio nel fatto che è emerso che nel 2017 un'operazione su cinque (20%) è stata realizzata da un business angel donna.
Generalmente ha un passato come manager, è laureato, e circa il 64% dei Business Angel attualmente si identifica come dirigente o imprenditore. Ha un patrimonio mobiliare inferiore ai 2.000.000 di euro e investe meno del 20% del proprio patrimonio in operazioni di angel investment. Mediamente il patrimonio afferente alle startup è composto in partenza da massimo 2 aziende investite.
Come sceglie l'investimento
I fattori principali considerati al momento della valutazione del progetto imprenditoriale sono:
- potenziale crescita del mercato (27%);
- management team (24%);
- aspetto sociale dell'azienda (19%).
Settori di investimento
Il settore che ha beneficiato maggiormente dei finanziamenti dei Business Angels italiani è stato l'ICT (App web, Mobile, Software), seguito dalla eCommerce. Seguono Servizi e gli altri settori.
Disinvestimenti
Solo il 2% del campione ha dichiarato di aver effettuato almeno un disinvestimento nel 2017. In media, si verificano 5 anni dopo l'investimento.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi